Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 4 (T&D) “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti” Documento di sintesi dell’attività 2008

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 4 (T&D) “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto descrive la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti” dell’Area “TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE” una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di Realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Nel periodo di riferimento sono state svolte attività di sviluppo per la realizzazione di un sistema di gestione e controllo ottimizzato di microreti con Generazione Distribuita (GD) da utilizzare e sperimentare nella Test Facility di Generazione Distribuita (GD) di CESI RICERCA. Sono stati considerati i diversi aspetti che concorrono alla gestione in tempo reale di una microrete con criteri di ottimizzazione: oltre a quelli tecnici, legati principalmente al controllo del profilo di tensione, sono stati presi in considerazione anche criteri economici legati alle tariffe e ai costi di produzione associati alle singole risorse energetiche. I criteri di ottimizzazione tecnico-economica sono stati anche oggetto dello sviluppo di un software di ausilio per la pianificazione di una microrete e la definizione dei parametri di ottimizzazione del controllore centrale. Per la gestione in tempo reale dell’impiego delle diverse risorse energetiche presenti, si è lavorato allo sviluppo di previsori della produzione di energia da fonti rinnovabili e di modelli di previsione di grandezze meteorologiche utili a questo scopo. Le attività hanno considerato anche il controllo locale delle risorse energetiche distribuite sia attraverso modellazioni e simulazioni sia attraverso attività sperimentali condotte sul controllo dei dispositivi di accumulo. Si è sperimentata la transizione al funzionamento in isola verificando la capacità autonoma del controllore del dispositivo a mantenere la microrete alimentata e di rispondere anche a successive variazioni del carico. Le attività relative alla sperimentazione di tecnologie di comunicazione a supporto della gestione e controllo di una microrete hanno riguardato sia i protocolli da impiegare, quali l’IEC-61850, sia le comunicazioni di tipo power line a larga banda. Sono state sviluppate le interfacce software necessarie al completamento di un collegamento dimostrativo che utilizza il protocollo IEC-61850 fra il campo FV e il Sistema di Supervisione e Comando della Test Facility di GD. Sono stati inoltre predisposti gli strumenti per un monitoraggio continuo, correlato allo stato di funzionamento della microrete, delle prestazioni dei dispositivi di comunicazione power line installati sulla Test Facility. Sono state infine effettuate le opere di predisposizione e adeguamento dell’impianto della Test Facility di GD sia per il collegamento di un inverter bidirezionale, in grado di aumentare le possibili configurazioni operative della facility, sia per l’inserimento permanente di un limitatore di corrente innovativo basato su superconduttori. Entrambi i dispositivi sono stati provati sperimentalmente.

Progetti

Commenti