Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 3 (USI) “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza” Documento di sintesi dell’attività 2008

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 3 (USI) “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto descrive la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza”dell’Area“USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008”Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività di realizzazione volte all’aggiunta di nuove funzionalità al Gestore di Energia Domestica, principalmente per quanto riguarda il dispacciamento dell’energia elettrica, la gestione della produzione locale, le modalità di raffrescamento. Si è proceduto inoltre allo sviluppo delle funzioni di visualizzazione dei consumi elettrici e al completamento dell’integrazione della “casetta domotica” nella Test Facility di Generazione Distribuita. Si è inoltre effettuata una raccolta dati relativa al controllo termico della stessa durante il periodo invernale (riscaldamento) ed estivo (raffrescamento), verificando la correttezza delle procedure realizzate e quantificando i risparmi energetici raggiungibili. Si sono anche provate le metodologie di gestione dei flussi di potenza MT/BT, verificando quindi il buon funzionamento degli algoritmi aggiunti al Sistema di Supervisione e Comando della Test Facility di Generazione Distribuita. E’ stata realizzata una piccola rete di prova con sensori wireless, effettuando una serie di verifiche con l’intento di approfondire le problematiche di utilizzo di sensori di questo tipo, che rappresentano un’alternativa importante all’uso di connessioni cablate. Si è analizzato in via teorica ed elaborato un modello dei consumi degli utenti finali (piccoli e medi), in modo da poter simulare la risposta, in termini di potenza richiesta, a seguito di interventi operati dal controllore della microrete. Di tale modello è stato poi realizzato un prototipo software.

Progetti

Commenti