Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 2 (PROD) “Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione” Documento di sintesi dell’attività 2008

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 2 (PROD) “Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto descrive la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Nel periodo di riferimento sono state effettuate attività: • sperimentali finalizzate allo sviluppo e validazione di metodi di monitoraggio e controllo delle emissioni in atmosfera e nelle acque marine; • sperimentali finalizzate alla messa a punto di metodi per la misura delle deposizioni atmosferiche di mercurio; • sperimentali finalizzate alla valutazione della esposizione e tossicità dei metalli pesanti nei suoli; • sperimentali finalizzate all’applicazione delle metodologie per la valutazione della sensibilità al mercurio degli ecosistemi acquatici (fluviali, marino costieri); • modellistiche di previsione della distribuzione dei microinquinanti in ambiente marino costiero; • modellazione di valutazione delle trasformazioni chimiche degli inquinanti atmosferici “primari” e della loro deposizione. Nel rapporto sono descritte le attività svolte per lo sviluppo e la validazione di metodi per inquinanti non normati e normati nelle emissioni, relativamente alla realizzazione del prototipo di calibratore per la generazione di vapori di mercurio, alla realizzazione della sonda in titanio per la determinazione di mercurio nelle emissioni, alla validazione presso impianto del metodo per la determinazione delle polveri sottili, al cablaggio ed alla sperimentazione del sistema AEDOS di acquisizione dati di emissione presso un impianto termoelettrico. In tale paragrafo sono inoltre descritte le attività sperimentali, effettuate presso due impianti termoelettrici, di qualificazione di strumentazione per il monitoraggio in continuo degli effluenti liquidi in relazione ai trattamenti di clorazione del circuito di raffreddamento dei condensatori. Sono inoltre descritte le attività sperimentali per l’acquisizione di dati specifici di mercurio nelle deposizioni “umide”, la definizione di metodi di valutazione delle concentrazioni di esposizione e dell’effetto biologico dei metalli pesanti nel suolo, le metodologie di valutazione della sensibilità al mercurio di ecosistemi fluviali e marino-costieri e la definizione di “linee guida” per la valutazione dell’impatto delle emissioni di mercurio dalle centrali termoelettriche. Infine sono descritte le attività svolte per lo sviluppo/implementazione di metodi di previsione del comportamento di microinquinanti in ambiente acquatico ed atmosferico, basati su modelli matematici, con particolare riferimento alla loro applicazione a contesti reali.

Progetti

Commenti