Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.1-Individuazione delle tendenze della domanda e delle tecnologie per usi finali legate ad esigenze di benessere

rapporti - Deliverable

1.1.1-Individuazione delle tendenze della domanda e delle tecnologie per usi finali legate ad esigenze di benessere

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

Nell’ambito delle attività di Ricerca di Sistema, il Progetto “ECORET – Effetti del controllo dei carichi sullo sviluppo delle reti BT e MT” [1] si propone di sviluppare una metodologia per valutare gli effetti del controllo dei carichi, al fine di una pianificazione ottimale dello sviluppo delle reti di distribuzione in bassa e media tensione, in contesti di alta densità di carico elettrico. L’articolazione dell’attività del Progetto ECORET si sviluppa in tre Work Package. Il primo Work Package è PRECA che ha come obiettivo la previsione dell’evoluzione dei carichi elettrici dovuti ad usi finali in campo civile (domestico e terziario), in particolare alla punta di domanda sul breve e medio termine. Tali carichi sono quelli tipici dei contesti ad alta densità sopra citati. All’interno di questo Work Package si articola la Milestone EVOLDO relativa al presente Rapporto. Tale Milestone indaga sull’evoluzione di domanda e tecnologie per usi finali nel campo civile, legate soprattutto ad esigenze di benessere in grado di influenzare significativamente la pianificazione di reti di BT e MT. Le esigenze di soddisfare i bisogni di benessere e di una migliore qualità della vita sono infatti in continua evoluzione soprattutto nei settori del residenziale e del terziario, portando ad una crescente livello di consumo. Questi processi vanno attentamente valutati per evitare rischi di errore nella fase di pianificazione della rete. L’attività svolta è stata di impostazione prevalentemente metodologica. Tuttavia le numerose evidenze quantitative reperite in corso d’opera, al fine di suffragare le procedure sviluppate e di favorirne la messa a punto, hanno costituito un elemento di arricchimento particolarmente significativo. L’analisi dei dati (numero di clienti, consumi globali di energia elettrica, consumi pro-capite di energia elettrica, diffusione percentuale di apparecchi elettrici, popolazione, famiglie, edifici, abitazioni, collettività lavorative, vendita di elettrotecnologie,…) è stata condotta con l’ausilio di rappresentazioni tabellari e grafiche, effettuando anche alcune elaborazioni statistiche (variazioni percentuali, dinamiche tendenziali, tassi di crescita annua, ripartizioni percentuali, estrapolazioni lineari,…). Sono state utilizzate anche più fonti sia nel caso in cui erano da integrare dati mancanti (GRTN, ENEA, MAP per i dati di consumo disaggregati per settore di utilizzo; ENEL, Politecnico di Milano e ENEA per i dati di consumo dei singoli apparecchi elettrici; ENEL, ISTAT, ENEA, Federcomin per i dati di penetrazione degli

elettrodomestici presso le famiglie,…) sia nel caso in cui, non avendo volumi di vendita di elettrotecnologie (fonte GfK) consistenti né per trend (pochi anni a disposizioni e non completi) né per “copertura del mercato”( coprono solo parzialmente il mercato), è stato necessario ricorrere ad altre (fonti: ANIE-ASSOELDOM, ANIMA- CO.AER) per effettuare un confronto. Il presente rapporto è composto da 4 parti riguardanti rispettivamente: • PARTE 1: Indagine sui consumi elettrici Viene presentata un’analisi dell’evoluzione dei fabbisogni di elettricità in Italia a livello temporale (valori annuali, valori mensili, punte orarie giornaliere). Quindi sono state analizzate le tendenze evolutive dei consumi di energia elettrica, sia a livello territoriale (nazionale e regionale) che per settore di utilizzazione (industria, agricoltura, terziario, domestico). Poi si è passati ad analizzare più in dettaglio i consumi nell’ambito civile: il settore terziario e il settore domestico. Nel settore domestico si è cercato con l’ausilio di più fonti autorevoli (GRTN, ENEA-MAP) di disaggregare la domanda di energia a livello dei tipi di servizio (riscaldamento, cottura, refrigerazione, intrattenimento, information technology, lavaggio, comfort, illuminazione) e di studiarne lo sviluppo analizzando sia l’evoluzione dei consumi delle singole apparecchiature elettriche/elettroniche (frigorifero, condizionatore, lavatrice, televisore, forno a microonde, ecc…) come anche delle diffusioni presso le famiglie degli apparecchi stessi. Vengono anche discussi alcuni risultati del Progetto Europeo EURECO del programma SAVE su una campagna di monitoraggio di consumi elettrici presso un centinaio di famiglie italiane. Per quanto riguarda il settore terziario, sono stati esaminate le tendenze evolutive dei consumi per i comparti in cui si suddividono i servizi vendibili e non vendibili (trasporti, comunicazioni, commercio, alberghi, scuole, uffici, ospedali, pubblica amministrazione,…). Per quanto riguarda il contributo di elettrotecnologie ai consumi del terziario, si è svolti approfondimenti in 2 settori pubblici: quello della Pubblica Amministrazione e della Sanità. Per entrambi i settori domestico e terziario è stata condotta un’analisi anche a livello regionale sia sui consumi (complessivi e pro-capite) che sul volume di clienti per gli ultimi 7-9 anni. • PARTE 2: Caratterizzazione dell’utenza civile Al fine di caratterizzare dal punto di vista socio-strutturale le utenze più significative nell’ambito civile, sono stati elaborati risultati di indagini demoscopiche e censimenti ISTAT sulla struttura demografica e

abitativa italiana (andamento demografico, crescita dei nuclei familiari, composizione delle collettività lavorative del terziario, caratteristiche del parco abitativo). E’ stata quindi condotta una caratterizzazione di una utenza in un contesto urbano densamente popolato (provincia di Torino), in cui è ragionevole attendere fenomeni di incremento di domanda di carico, con l’ausilio di dati demoscopici ISTAT e energetici disponibili dal Piano Energetico della Provincia di Torino. Vengono analizzate le stime di consumo di energia elettrica non solo per il settore domestico ma anche per vari settori del terziario (commercio, alberghi e ristorante, credito e assicurazioni,…), e per tipi di servizio (illuminazione, condizionamento, apparecchiature elettroniche per ufficio,…). • PARTE 3: Indagine sul mercato delle elettrotecnologie In questo capitolo, a fronte dei fabbisogni individuati, viene effettuata un’indagine sul mercato delle elettrotecnologie. Per quanto riguarda il volume di vendite, sono state effettuate analisi sul database del volume di vendite proveniente dalla Società GfK Marketing Services, società leader nelle ricerche di mercato sui beni durevoli di consumo (Consumer Technology). Si tratta di dati relativi alle vendite negli ultimi 4 anni (2000-2003) delle principali tipologie di apparecchiature elettroniche domestiche. Poi, a confronto e integrazione, sono state elaborate serie storiche di dati statistici (a partire dal 1993) di vendita (produzione meno il saldo commerciale dell’import/export) di provenienza ANIE-ASSOELDOM Associazione nazionale industrie apparecchi domestici e professionali e ANIMA-CO.AER Associazione costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici (per quanto riguarda i sistemi di condizionamento). Le elaborazioni hanno riguardato 7 comparti (refrigerazione, home entertainment, information technology, lavaggio, condizionamento, cottura, riscaldamento) con (ove disponibili) anche la suddivisione dei dati di vendita (GfK) in aree geografiche (nord-ovest, nord-est, centro, sud e isole). • PARTE 4: Evoluzione tendenziale delle elettrotecnologie In quest’ultima parte del rapporto si è posti l’obiettivo di effettuare una valutazione della diffusione tendenziale del mercato delle apparecchiature individuate nel capitolo precedente. Viene effettuata una stima sul parco delle elettrotecnologie in dotazione presso le famiglie: più precisamente viene stimato il numero di famiglie dotate almeno di una apparecchiatura, in quanto in alcuni casi nelle abitazioni sono presenti più di uno stesso apparecchio (per es. televisore o computer). Non disponendo di indagini ad-hoc sul consumatore finale, è stata comunque presentata a titolo esemplificativo una metodologia di GfK basata su indagini dirette sulla popolazione.

Sono state effettuate alcune previsioni estrapolative basate sui trend di vendita forniti da ANIE- ASSOELDOM e ANIMA-CO.AER relativi ad alcuni elettrodomestici (condizionatori, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori). Poiché l’evoluzione dei consumi elettrici nel settore civile è legata anche a come evolve il mercato delle apparecchiature elettroniche verso tecnologie più efficienti, cioè a basso consumo energetico, è stata data particolare rilevanza all’analisi dei dati di GfK suddivisi per classe di efficienza energetica per gli apparecchi per i quali è richiesta l’etichettatura energetica (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, lampade). Infine viene trattato il caso del fenomeno in ascesa del home theatre come esempio di tecnologia emergente.

Progetti

Commenti