Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.10b-Un simulatore del mercato elettrico basato sulla Teoria dei Giochi.

rapporti - Deliverable

1.1.10b-Un simulatore del mercato elettrico basato sulla Teoria dei Giochi.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

Il mercato elettrico ha caratteristiche che lo rendono particolare rispetto ad altri mercati; per citarne alcune: • è un mercato nuovo che, in particolare in Italia, non è ancora assestato; • un numero ridotto di società (oligopolio) compete per produrre un bene indifferenziato (energia elettrica); • tale bene non può essere immagazzinato (con l’eccezione degli impianti di pompaggio); • la necessità di consegnare questo bene ai consumatori attraverso l’uso di una rete di trasmissione soggetta a possibile congestione crea possibilità speculative. A fronte di tali particolarità (e complessità) è di interesse disporre di strumenti previsionali che permettano di valutare se il mercato, così come è attualmente strutturato, nel medio-lungo termine tenda ad un equilibrio oppure ad una situazione di instabilità, e, nel caso in cui tenda ad un equilibrio, quali prezzi si vengano a determinare e quali quote siano coperte dai vari produttori. A questo obiettivo ambizioso cerca di dare una risposta la Teoria dei Giochi, che vede il comportamento nel tempo dei vari soggetti (in termini di offerta sul mercato dell’energia) come una sequenza di mosse in, appunto, un gioco competitivo. Le mosse compiute da ciascun giocatore generano un feedback sul comportamento degli altri giocatori. Questo andamento nel tempo può tendere ad una situazione stabile (equilibrio di Nash) che ciascun soggetto considera “ottima” e dalla quale nessuno ha convenienza a spostarsi, oppure ad una situazione di instabilità. Nel caso si tenda ad un equilibrio, questo corrisponde ad una situazione nella quale i giocatori sono esperti ed il mercato maturo, ovverosia ciascuno è in grado di valutare la strategia ottima per sé, conseguibile compatibilmente con gli obiettivi dei competitori. In questo contesto si è sviluppata la ricerca descritta nel presente rapporto, che contiene la specifica di un simulatore del mercato elettrico basato sulla Teoria dei Giochi, il quale verrà utilizzato per indagare gli equilibri raggiungibili nel medio-lungo periodo dal mercato elettrico italiano.

Progetti

Commenti