Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.2b-Identificazione, sviluppo e validazione di metodi di calcolo probabilistico per la TTC.

rapporti - Deliverable

1.1.2b-Identificazione, sviluppo e validazione di metodi di calcolo probabilistico per la TTC.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:28 pm

Nell’ambito dell’evoluzione dei sistemi elettrici, un ruolo di particolare importanza è dato ai collegamenti transfrontalieri, che negli ultimi anni, in seguito alla liberalizzazione dei mercati elettrici promossa in Europa dalla direttiva UE 96/92, contribuiscono ad allargare la concorrenza nel settore della produzione di energia elettrica. L’incremento dei limiti di potenza transitabile tra le aree di un sistema elettrico costituisce una risorsa per favorire la competitività ed incrementare la concorrenza del mercato; tale incremento tuttavia non deve portare ad una diminuzione della sicurezza dell’esercizio del sistema stesso. Per tale motivo, hanno assunto grande interesse la definizione e il calcolo della TTC (Total Transfer Capability) di una assegnata “sezione” del sistema elettrico. Come verrà mostrato in seguito, la TTC di una determinata sezione può assumere valori anche molto differenti in funzione dello configurazione del sistema cui viene riferita (differenti livelli di carico, differenti disponibilità di generazione e collegamenti). Nell’esercizio del sistema la conoscenza del valore della TTC nella specifica configurazione in cui si sta operando è essenziale per sapere i limiti entro cui può essere variato il punto di funzionamento del sistema; in sede di pianificazione, invece, sono maggiormente utili informazioni che sintetizzano il funzionamento del sistema nelle configurazioni che possono verificarsi in orizzonti temporali molto più lunghi di quelli relativi all’esercizio. Inoltre, sono di grande interesse tutti i risultati che permettono di identificare con più immediatezza i vincoli che limitano la TTC e di quantificare, almeno in prima approssimazione, i vantaggi che deriverebbero da una loro “rimozione”. Tali informazioni di sintesi relative ad orizzonti temporali lunghi e a molteplici condizioni di carico, di disponibilità di generazione e di disponibilità di elementi di rete (linee e trasformatori) possono essere ottenute mediante analisi probabilistiche del funzionamento del sistema, che tengano conto delle differenti configurazioni che possono verificarsi. In questo studio viene sviluppato un algoritmo per il calcolo su base probabilistica della massima capacità di trasporto tra due sezioni di un sistema elettrico interconnesso nel rispetto dei vincoli di sicurezza statica (N-1). L’adozione di tale algoritmo consente anche di valutare e quantificare l’impatto sulla TTC degli elementi di rete che nel funzionamento ne determinano una limitazione, fornendo in questo modo le principali indicazioni dei punti critici su cui intervenire per incrementare la capacità di scambio di potenza tra le aree.

Il metodo di calcolo individuato è stato implementato nel programma GRARE, tool già utilizzato in pianificazione per eseguire analisi di affidabilità statica dei sistemi elettrici, ed in seguito validato calcolando la TTC della sezione Nord-Centro Nord del sistema elettrico italiano

Progetti

Commenti