Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.3-Simulazione dell’impatto nella rete elettrica di dispositivi limitatori di corrente superconduttivi (SFCL) nella rete elettrica: modellizzazione del SFCL e calcolo delle grandezze elettriche durante transitori di corto circuito.

rapporti - Deliverable

1.1.3-Simulazione dell’impatto nella rete elettrica di dispositivi limitatori di corrente superconduttivi (SFCL) nella rete elettrica: modellizzazione del SFCL e calcolo delle grandezze elettriche durante transitori di corto circuito.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:28 pm

Il presente rapporto descrive le metodologie sviluppate, ed i risultati ottenuti con la loro applicazione, per studiare i transitori elettromagnetici e calcolare le grandezze elettriche a seguito di eventi di corto circuito in una rete in cui siano installati dispositivi limitatori di corrente a superconduttore (indicati normalmente con la sigla SFCL dall’inglese “Superconducting Fault Current Limiter”). Tale attività è stata svolta nell’ambito della milestone 1.3 “Simulazione circa l’impatto sulla rete AT ed MT di dispositivi SFCL” del progetto di RdS LIMSAT rivolto all’Applicazione di Limitatori di Corrente SAT (Superconduttori ad Alta Temperatura). Il presente documento oltre a riportare le caratteristiche fisiche dei materiali che costituiscono il nastro SAT e la loro dipendenza sia dalla temperatura sia dalla corrente applicata, descrive in maniera dettagliata la trattazione matematica, le soluzioni analitiche e numeriche impiegate e i risultati delle simulazioni eseguite. In particolare, nel Capitolo 3 è descritta la modellizzazione matematica delle proprietà elettriche e termiche dei diversi materiali che compongono il nastro SAT composito (ceramico SAT e matrice metallica). Il Capitolo 4 riporta la modellizzazione matematica a parametri concentrati del comportamento termico dei materiali costituenti l’avvolgimento del dispositivo SFCL. La modellizzazione del comportamento termico è indispensabile vista la forte dipendenza dalla temperatura delle varie caratteristiche del nastro SAT (quali ad esempio caratteristica V-I, corrente critica, calori specifici, resistività della matrice, …) ed il riscaldamento dell’avvolgimento SAT durante la fase di limitazione. Nel Capitolo 5 è descritta la modellizzazione matematica del comportamento elettrico del dispositivo SFCL, fornendo un circuito elettrico equivalente nel quale le resistenze dei singoli elementi sono funzione dei valori istantanei di corrente e temperatura. Nel Capitolo 6 viene riportato il modello matematico complessivo del dispositivo SFCL che consente la risoluzione simultanea delle equazioni elettriche e termiche, mentre nel Capitolo 7 sono visualizzati in forma grafica i risultati di alcune delle simulazioni più significative, eseguite per tipici casi di interesse. Per completezza, e ad integrazione del Rapporto tecnico A4505881 “Studio degli scenari che giustificano lo sviluppo e l’impiego di dispositivi Superconduttori Limitatori di Corrente (SFCL)”, in allegato è riportata una rassegna sullo stato dell’arte sui dispositivi limitatori di corrente redatto con la collaborazione dell’Università di Bologna.

Progetti

Commenti