Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.3-Tecniche di gestione di portafoglio e stima dei costi di copertura dal rischio di prezzo su scenari relativi al mercato elettrico italiano

rapporti - Deliverable

1.1.3-Tecniche di gestione di portafoglio e stima dei costi di copertura dal rischio di prezzo su scenari relativi al mercato elettrico italiano

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Il risk management costituisce uno strumento decisionale vitale per qualsiasi azienda che opera nel moderno contesto industriale e commerciale esposto alla competizione. Poiché ogni processo decisionale implica investimenti di capitale finalizzati ad ottenere adeguati livelli di profitto, una efficiente gestione del processo decisionale stesso permette di tutelarsi dai rischi intrinseci presenti nei problemi chiave della gestione aziendale, in modo da garantire l’ottima allocazione delle risorse. In particolare, il processo di liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica implica l’emergere di nuove opportunità e di nuovi attori; tuttavia, le opportunità comportano dei rischi, in quanto le aziende si trovano ad affrontare nuove esposizioni connesse, per esempio, ai cambiamenti introdotti dal mercato sulla determinazione dei prezzi, alle nuove controparti ed all’assestamento del processo di commercializzazione. L’esposizione più critica è quella verso il rischio di prezzo (detto anche rischio di mercato), che rappresenta il potenziale incremento o perdita di valore del prodotto energetico. Il rischio di mercato insorge in quanto il prezzo spot dell’energia elettrica risente della variabilità e dell’incertezza da cui sono affetti tutti i fattori che concorrono a determinarne la domanda e l’offerta. Per un’azienda che si affaccia al mercato nasce quindi la stringente esigenza di maturare l’abilità di affrontare efficacemente il rischio di mercato, determinando la decisione di utilizzo ottimo delle proprie risorse fisiche e di investimento ottimo delle proprie risorse finanziarie, nell’ambito di uno scenario di mercato verosimilmente previsto a medio-lungo termine in cui l’azienda si troverà a competere. In tale contesto, risulta quindi fondamentale disporre di previsioni di prezzo, nonché di una quantificazione della loro affidabilità, sulla base delle quali, mediante opportuni strumenti di supporto, effettuare un’adeguata gestione di portafoglio. Alla luce delle precedenti considerazioni: • nel rapporto [1] è stata affrontata un’analisi del rischio di prezzo nel contesto specifico del mercato dell’energia elettrica, con l’obiettivo di offrire una panoramica delle problematiche connesse alla misura ed alla gestione di questo tipo di rischio da parte dei diversi operatori di mercato. • Nel rapporto [2] è stata proposta una metodologia di stima della probabilità di correttezza della previsione del prezzo spot dell’energia elettrica, a partire dalla probabilità di occorrenza dei valori dei principali fattori che lo influenzano. La metodologia messa a punto è stata sperimentata e verificata sullo scenario dell’attuale mercato elettrico italiano. Sulla scia delle precedenti attività, l’obiettivo del presente rapporto è utilizzare le informazioni di natura statistica sulla distribuzione probabilistica del prezzo dell’energia elettrica futuro ricavate attraverso la simulazione di mercato deterministica, all’interno di un sistema di risk management fisico – finanziario che implementi un algoritmo di ottimizzazione dei profitti attraverso l’utilizzo di misure di rischio finanziarie; a

tal fine è stato utilizzato un prodotto commerciale, OPTFOLIO, realizzato dalla società PSRI Research, che pur essendo nato per il mercato brasiliano si configura come un benchmark tra le applicazioni di questo tipo. La ricerca si è articolata essenzialmente nelle seguenti fasi: 1) Definizione degli strumenti derivati utilizzabili e ricognizione sui modelli di valutazione. 2) Analisi teorica del concetto di misura di rischio nel settore elettrico ed esame delle proposte presenti in letteratura. 3) Analisi critica delle metodologie di valutazione e di ottimizzazione implementate in OPTFOLIO, anche alla luce dei punti precedenti. 4) Uso integrato di OPTFOLIO con il simulatore deterministico del mercato elettrico PROMED realizzato da CESI. 5) Analisi dei risultati ottenuti su casi campione costruiti sullo scenario di mercato italiano attuale. [1] V. Canazza, G. Migliavacca, “La gestione del rischio di prezzo nei mercati dell’energia elettrica”, Rapporto CESI RdS n. A3/042273, Dicembre 2003. [2] V. Canazza, M. Marracci, D. Poli, “Metodologia di calcolo della probabilità di correttezza della previsione del prezzo spot dell’energia elettrica e sua applicazione al mercato italiano”, Rapporto CESI RdS n. A4506851, Giugno 2004.

Progetti

Commenti