Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.6b-Previsioni a medio e lungo termine delle variabili meteoclimatiche che influenzano il mercato elettrico: indici biometeorologici e radiazione solare globale.

rapporti - Deliverable

1.1.6b-Previsioni a medio e lungo termine delle variabili meteoclimatiche che influenzano il mercato elettrico: indici biometeorologici e radiazione solare globale.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

E’ stata effettuata una rassegna dei principali indici biometeorologici al fine di considerare il valore aggiunto, in confronto all’uso delle semplici variabili meteorologiche come ad esempio la temperatura dell’aria, ascrivibile a questi indici se utilizzati per stabilire delle relazioni qualitative e quantitative con la variabile fabbisogno di energia elettrica. La disamina è stata effettuata valutando il complesso degli indici biometeorologici e cioè considerando gli indici di benessere o disagio fisiologico relativi a condizioni meteorologiche caratterizzate sia da temperature calde che fredde. Per ogni indice è stato fornito quali sono le variabili di input e qual è la formula per calcolarne il valore e, ove opportuno, vi è anche un minimo di procedura di calcolo con l’approccio teorico adottato per ricavare le formule riportate. Per peculiari situazioni relative soprattutto alle condizioni climatiche tipiche della stagione estiva, sono state poi effettuate delle elaborazioni specifiche al fine di verificare, almeno dal punto di vista qualitativo, quale potrebbe essere il valore aggiunto nell’utilizzare questi indici. I risultati ottenuti sono incoraggianti ed evidenziano, sia pur per particolari condizioni meteorologiche e climatiche, il potenziale grado di miglioramento introdotto dall’eventuale utilizzo degli indici biometeorologici per determinare delle relazioni quali-quantitative che meglio rappresentano il legame esistente tra le variabili meteorologiche e la domanda di energia elettrica. Infine, è presentata una comparazione eseguita tra i dati di luminosità atmosferica e di radiazione solare globale al fine di valutare come questa ultima variabile possa costituire una valida misura indiretta della luminosità atmosferica. Anche in questo caso i risultati ottenuti sono sufficientemente confortanti in quanto l’esito del confronto fa emergere, sia pur in una situazione in cui la numerosità degli eventi considerati e la dislocazione temporale degli stessi non risulta ottimale dal punto di vista statistico, che la radiazione solare globale rappresenta in maniera soddisfacente una misura indiretta della luminosità atmosferica.

Progetti

Commenti