Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.7b-Relazione tra indici strutturali e indici di mark-up per la pianificazione delle reti di trasmissione nei sistemi elettrici competitivi e implementazione della relazione RSI-PMU per la valutazione della componente strategica del Welfare

rapporti - Deliverable

1.1.7b-Relazione tra indici strutturali e indici di mark-up per la pianificazione delle reti di trasmissione nei sistemi elettrici competitivi e implementazione della relazione RSI-PMU per la valutazione della componente strategica del Welfare

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

L’adeguata espansione delle reti di trasmissione contribuisce in modo essenziale al funzionamento efficiente dei sistemi elettrici competitivi in quanto: ♦ garantisce l’affidabilità del sistema nel suo complesso; ♦ amplia la disponibilità di fonti di produzione efficienti riducendo i costi e i prezzi (effetto sostitutivo); ♦ amplia la competizione tra i produttori e ne mitiga il potere di mercato riducendo i prezzi (effetto strategico). Pertanto, la valutazione dei benefici legati a queste tre aspetti (affidabilità, effetto sostitutivo ed effetto strategico) rappresenta un tassello fondamentale del processo decisionale che necessariamente precede la realizzazione delle espansioni di rete più rilevanti. Si ricorda che una precedente attività RdS 1 ha portato allo sviluppo di un tool probabilistico, denominato REMARK (REliability & MARKet), che permette di valutare su base annua l’impatto di una espansione di rete in termini di affidabilità e di effetto sostitutivo e strategico. In questo caso la metodologia implementata utilizza l’indicatore EENS per il calcolo dell’affidabilità e l’indicatore di Welfare per il calcolo della componente sostitutiva. Al contrario, poiché il modello lavora utilizzando i costi di produzione, la componente strategica viene valutata solo qualitativamente tramite il calcolo dell’indicatore RSI che evidenzia la capacità potenziale di un operatore di determinare l’esito del mercato, in quanto essenziale per il soddisfacimento della domanda. L’attività di ricerca descritta nel seguente rapporto si pone l’obiettivo di superare tale limitazione del modello nel valutare quantitativamente l’effetto strategico delle espansioni di rete. Ciò richiede di implementare in REMARK un modello semplificato di comportamento strategico dei produttori che permetta di passare dai costi ai prezzi. In particolare si è adottato un modello (già proposto in letteratura ed utilizzato dal California ISO) nel quale l’indice di Lerner 2 dipende linearmente dall’indicatore strutturale RSI e dalla domanda. Il Rapporto è strutturato nelle seguenti Sezioni. 1 Rapporto CESI A5030385, Ricerca di Sistema (secondo periodo), “Identificazione, sviluppo e validazione di Indicatori di Benessere Sociale e di Potere di Mercato per la pianificazione dei sistemi di trasmissione nei sistemi elettrici competitivi”. 2 L’indice di Lerner è la differenza tra il prezzo a cui un impianto viene offerto sul mercato ed il suo costo di produzione (differenza denominata mark-up), normalizzata rispetto al costo di produzione.

Nella Sezione I si descrive l’attività di implementazione della relazione tra l’Indice di Lerner, RSI e domanda in REMARK e la metodologia, applicata alla rete IEEE-RTS a 24 nodi, per analizzare e comparare i benefici delle espansioni di rete in termini di affidabilità, effetto sostitutivo ed effetto strategico. Inoltre si mostra come tale metodo permette di valutare i benefici derivanti dai potenziamenti della rete di trasmissione sia in una ottica globale di sistema sia per ogni singola area, suddividendoli anche nelle quote relative ai consumatori, ai produttori e ai TSO. Nella Sezione II si descrive l’attività di validazione della relazione tra l’Indice di Lerner, RSI e domanda. L’attività di validazione è condotta su un sistema elettrico semplificato a due macrozone utilizzando un simulatore di mercato basato sulla teoria dei giochi. Infine, nella Sezione III si presenta un approfondimento bibliografico sull’ottimizzazione e la pianificazione della manutenzione degli impianti di generazione e trasmissione nel contesto del mercato liberalizzato. In tal modo, seppur senza un legame diretto con i temi delle due sezioni precedenti, si intende iniziare ad approfondire un aspetto che influisce in modo rilevante sulla disponibilità degli impianti e, di riflesso, sull’affidabilità del sistema elettrico nel suo complesso.

Progetti

Commenti