Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.8-Messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti: prove di laboratorio per la valutazione dell’incremento di resistenza al taglio.

rapporti - Deliverable

1.1.8-Messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti: prove di laboratorio per la valutazione dell’incremento di resistenza al taglio.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

Il presente rapporto descrive le attività svolte durante l’anno 2004, nell’ambito dell’attività di ricerca finalizzata alla messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti. La programmazione triennale di questa specifica attività di ricerca prevedeva, tra l’altro, la valutazione dell’incremento di resistenza al taglio fornito dalle radici della vegetazione, mediante la realizzazione di prove di taglio diretto in laboratorio. Era previsto che le prove di taglio dovessero essere effettuate su campioni indisturbati, prelevati in sito, di terreno contenente apparati radicali e su campioni indisturbati di solo terreno. Il sito scelto per il prelievo è stato quello di Altomonte in Calabria, già ampiamente descritto nel precedente Rapporto, che ha riguardato l’attività realizzata nel corso del 2003. Nel presente rapporto, dopo aver brevemente descritto le caratteristiche botaniche, pedoclimatiche ed agronomiche delle specie vegetali piantate in sito ed oggetto dell’indagine (Elygrass, Eragrass, Pangrass e Vetiver), si rende conto delle operazioni di prelievo di campioni indisturbati, contenenti sia solo terreno che terreno radicato. In particolare, si presentano le valutazioni qualitative effettuate in precedenza all’intervento di prelievo e le osservazioni emerse in sito al momento della realizzazione del prelievo stesso. I campioni di terreno, di forma cilindrica e dimensioni di un metro di altezza per un diametro di 0,2 m, sono stati prelevati mediante infissione a pressione di fustelle in acciaio dal piano campagna fino ad un metro di profondità, in modo da ottenere provini già confezionati, formati da terreno e apparati radicali per le prove di taglio diretto. Vengono altresì descritte le prove di taglio diretto effettuate in laboratorio sui campioni prelevati, mediante un’apparecchiatura di grandi dimensioni opportunamente messa a punto. I risultati ottenuti dalle prove di taglio hanno evidenziato il contributo di resistenza al taglio fornito dagli apparati radicali delle specie in esame. In particolare, anticipando alcune delle interpretazioni dei risultati sperimentali che saranno il principale oggetto delle attività relative a questa ricerca nel corso del 2005, si è già potuto osservare come parametro fondamentale sia la resistenza a trazione delle radici: infatti, a valori elevati di resistenza a trazione da parte delle radici, corrispondono gli incrementi di resistenza al taglio più importanti. Inoltre, i valori registrati sono risultati in linea con quelli presenti in letteratura e dimostrano anche quantitativamente il contributo della vegetazione nella stabilizzazione di scivolamenti superficiali.

Progetti

Commenti