Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.9-Messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti: elaborazione di un modello per il calcolo dell¿incremento di resistenza al taglio

rapporti - Deliverable

1.1.9-Messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti: elaborazione di un modello per il calcolo dell¿incremento di resistenza al taglio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Il presente rapporto costituisce la relazione finale dell’attività di ricerca triennale relativa alla messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti. La prima parte della ricerca ha seguito i lavori di piantumazione di quattro diverse specie di graminacee perenni (Vetiver, Pangrass, Eragrass ed Elygrass) utilizzate per la stabilizzazione dei versanti nei pressi della centrale elettrica di Altomonte (CS) ed il monitoraggio dei risultati. La seconda parte della ricerca ha invece riguardato il prelievo dal medesimo sito di campioni indisturbati contenenti sia solo terreno che terreno radicato, al fine di sottoporli a prove di taglio diretto per valutare l’incremento di resistenza al taglio fornito dalle diverse tipologie di radici. Una volta verificato sperimentalmente il contributo positivo delle radici, si è proceduto, nella terza ed ultima parte della ricerca oggetto del presente rapporto, alla determinazione di un modello matematico in grado di riprodurre le prove eseguite. Tale modello, noti i parametri di base relativi alle radici ed al terreno, è in grado di fornire l’incremento di “coesione” fornito dagli apparati radicali, costituendo così un più preciso riferimento per la progettazione rispetto al modello di Wu, oggi ampiamente utilizzato negli interventi di ingegneria naturalistica. L’elaborazione del modello è stata svolta con l’ausilio del Prof. Claudio di Prisco del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano.

Progetti

Commenti