Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.1-Caratterizzazione modellistico-numerica del fabbisogno energetico della città di Piacenza

rapporti - Deliverable

1.2.1-Caratterizzazione modellistico-numerica del fabbisogno energetico della città di Piacenza

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

Il contenuto del presente rapporto è completamente organizzato nel relativo allegato, che illustra l’intera metodologia su cui si fonda il modello, comprese le assunzioni fatte valide durante il percorso realizzativo. L’esposizione del modello e della sua implementazione si fonda integralmente sullo svolgimento del caso studio previsto, riguardante il comportamento energetico della città di Piacenza. Più in particolare, dopo un inquadramento generale, nell’allegato è illustrata la zonizzazione di un territorio urbano in aree omogenee e la caratterizzazione dell’utenza divisa in varie tipologie, in dettaglio per ciascuna zona urbana. In questa fase si esaminano le fonti generalmente utilizzabili o le ipotesi formulabili al fine di definire dei parametri tipici, i quali permetteranno di ricostruire fabbisogni energetici annui e profili temporali, disaggregati ed integrati. Una volta definita l’utenza con queste sue caratteristiche, sarà possibile ricostruire automaticamente il bilancio energetico ed emissivo nell’ipotesi di non adozione del teleriscaldamento. Segue a questo punto la fase successiva, basata sull’individuazione dell’utenza effettivamente teleriscaldabile (ricorrendo all’adozione di successivi filtri statistici che si basano ad esempio sulla ripartizione dei vari tipi di riscaldamento a caldaia attualmente in uso e sulla loro propensione al cambiamento). Individuata quindi l’utenza teleriscadabile con dei vagli statistici (si può prendere in considerazione tutta la città così come solo parti di essa), si dovranno determinare delle soluzioni cogenerative, in base al tipo e dimensionamento delle quali risulterà un anno di esercizio tipo. A questo punto si avranno, oltre alla disponibilità di numerosi tabulati, una serie di uscite grafico-tabellari che permetteranno un confronto di tipo energetico, emissivo, economico tra le varie soluzioni simulate, ed in particolare con la soluzione di riferimento con riscaldamento a caldaie distribuite. Tutte queste operazioni sono state svolte assumendo la città di Piacenza come caso esempio, quindi contemporaneamente l’attività riguarda la modellizazione del previsto caso reale in quanto utenza energetica. Per l’ulteriore articolazione in 5 differenti soluzioni di teleriscaldamento con cogenerazione, dove alla presente soluzione con turbogas si aggiungano altre due soluzioni dedicate all’intera città più altre due con zone più limitate, si faccia riferimento alla mls.2.2, la cui edizione è peraltro contemporanea alla presente.

Progetti

Commenti