Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.12-Simulazioni di mercato finalizzate alla valutazione di normative esistenti e di prossima emissione: parte 1

rapporti - Deliverable

1.2.12-Simulazioni di mercato finalizzate alla valutazione di normative esistenti e di prossima emissione: parte 1

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Il presente rapporto descrive le attività svolte per l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, finalizzate a renderle disponibili strumenti di simulazione, dati e risultati di studi con l’obiettivo di supportarne l’attività di valutazione dell’impatto di normative esistenti e di prossima emissione, inerenti il mercato elettrico italiano. In particolare, sono stati consegnati all’AEEG il simulatore di mercato a medio termine (orizzonte annuale) PROMED e la sua estensione per simulazioni pluriennali PROLUNGA e sono state organizzate diverse sessioni di training sugli algoritmi implementati e sulle modalità d’uso per consentire al personale AEEG di utilizzare proficuamente tali simulatori. A tale riguardo, sono stati sviluppati e consegnati all’AEEG alcuni scenari di input di riferimento, relativi alle caratteristiche del sistema elettrico italiano (parco di produzione, domanda, producibilità idroelettrica, importazioni, produzioni CIP6, ecc.) previste per i prossimi anni. Con i simulatori di cui sopra è stata anche effettuata un’attività di studio dell’impatto sul settore elettrico nazionale dell’applicazione del protocollo di Kyoto, con riferimento all’assegnazione di quote di emissione di CO 2 prevista dal Piano Nazionale di Assegnazione (PNA) ed al relativo “emissions trading”, sulla base della Direttiva Europea 2003/87/CE. In particolare, per l’effettuazione di tale studio è stato necessario modificare adeguatamente il modello di calcolo dei simulatori sopra citati. Sono stati anche presentati e discussi approfonditamente i risultati già ottenuti nell’ambito delle attività relative alla simulazione di mercato a lungo termine ed alle metodologie per garantire l’adeguatezza della capacità di generazione, in vista di possibili ulteriori sviluppi su tali argomenti di specifico interesse dell’AEEG stessa. Si è inoltre discusso in merito allo studio di un modello di simulazione di mercato orientato alla massimizzazione del profitto di una società di produzione, partendo dalla presentazione dei risultati già ottenuti su tale argomento nel contesto del passato progetto di Ricerca di Sistema ENTRADE. Si è anche contribuito al coordinamento delle attività del Working Group C5-01 “Role of Regulators and Regulation in a Restructured Industry” del CIGRÉ, nel cui ambito si è prodotto un questionario rivolto ai regolatori dei diversi mercati elettrici internazionali, finalizzato a raccogliere informazioni sugli specifici quadri istituzionali, sui ruoli e sulle attività da essi svolte. Infine, è stato fornito un supporto tecnico diretto all’AEEG ai fini dell’emissione di delibere riguardanti gli scambi transfrontalieri di energia elettrica ed i diritti finanziari di trasmissione.

Progetti

Commenti