Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.1b-Analisi di metodologie per garantire l’adeguatezza della capacità di generazione.

rapporti - Deliverable

1.2.1b-Analisi di metodologie per garantire l’adeguatezza della capacità di generazione.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:23 pm

Il presente rapporto descrive i risultati della seconda fase dello studio, condotto nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema EXTRA, relativo alle metodologie per garantire l’adeguatezza della capacità di generazione nel breve e nel lungo termine in un mercato elettrico liberalizzato. Nel seguito, vengono inizialmente trattate le problematiche generali concernenti la garanzia della disponibilità di capacità nei sistemi elettrici, evidenziandone in particolare il carattere di “bene condiviso”. Si prendono quindi in considerazione i tre principali modelli impiegabili nei mercati elettrici liberalizzati per remunerare la capacità, e quindi per incentivarne la disponibilità e le nuove realizzazioni: mercato dell’energia, capacity payment e mercato della capacità. Il primo modello, per quanto rispondente ai criteri ispiratori del libero mercato, e quindi all’esigenza di una ottimizzazione economica delle risorse, non è esente da difetti nel raggiungimento pratico degli obiettivi di garanzia della capacità con margini di sicurezza accettabili. Questo è dovuto principalmente, ma non solo, alla difficoltà nell’incorporare i cicli di mercato, fisiologici in altri settori dell’economia. Il modello di capacity payment, all’opposto, con l’applicazione di oneri tariffari imposti per via amministrata, può portare ad inefficienza del sistema elettrico. Il modello di mercato della capacità separato dal mercato dell’energia sembra il più rispondente alle esigenze di libera concorrenza ed ha avuto implementazioni significative nei mercati USA; esistono inoltre diversi studi e proposte per sue applicazioni a mercati esistenti. Successivamente, viene descritta la situazione italiana all’avvio della borsa elettrica, con le direttive impartite dalla recente legislazione riguardante la remunerazione della capacità. Infine, sulla base sia delle esperienze e proposte sopra citate, che dei requisiti di legge, vengono elaborate alcune possibili metodologie per la remunerazione della capacità applicabili al mercato italiano.

Progetti

Commenti