Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.2-I segnali locazionali a breve e medio-lungo termine nei mercati elettrici nazionali e multinazionali.

rapporti - Deliverable

1.2.2-I segnali locazionali a breve e medio-lungo termine nei mercati elettrici nazionali e multinazionali.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

Il rapporto vuole essere una review critica di tematiche e problematiche relative ai segnali locazionali, intesi come segnali economici ottenuti differenziando opportunamente sul territorio il prezzo dell’energia elettrica e le tariffe di trasmissione. Lo scopo dei segnali locazionali è nel breve termine quello di promuovere un utilizzo efficiente della rete di trasmissione (tale da minimizzare congestioni e perdite) e nel lungo termine di indirizzare la scelta della collocazione di nuovi siti di produzione e consumo in zone ottimali rispetto ai vincoli derivanti dalla struttura e dalle caratteristiche della rete di trasmissione. Dopo aver introdotto i concetti generali relativi ai segnali di breve e di lungo periodo, viene riportata una rassegna delle modalità con le quali in alcuni dei principali mercati elettrici esteri sono forniti segnali locazionali ai partecipanti al mercato. Il 1 Aprile 2004 è entrata in funzione la Borsa Elettrica italiana (IPEX), dopo un lungo periodo di ritardi e ripensamenti. Il modello iniziale previsto per il mercato elettrico (Disciplina del mercato elettrico, approvata dal Ministero dell’Industria nel Maggio 2001) ha subito parecchie modifiche nel tempo prima di assestarsi sulla versione divenuta operativa. Inizialmente si sarebbe dovuto trattare di un mercato zonale puro e in quanto tale avrebbe implementato chiari segnali locazionali di breve termine. Le modifiche intervenute in seguito hanno notevolmente appannato questo aspetto. La seconda parte del presente rapporto è infatti dedicata a ripercorrere l’iter di sviluppo del modello di mercato italiano mettendo in luce le implicazioni sui segnali locazionali delle diverse modifiche regolatorie via via introdotte nel disegno del mercato elettrico dalla prima formulazione fino ad oggi. Verranno infine esaminati gli esiti di mercato nei primi mesi di funzionamento al fine di valutare l’entità dei segnali locazionali forniti.

Progetti

Commenti