Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.2-Modellizzazione e confronto di cinque differenti soluzioni cogenerative per il soddisfacimento del fabbisogno energetico della città di Piacenza, con le soluzioni di fornitura convenzionale, presente e futura

rapporti - Deliverable

1.2.2-Modellizzazione e confronto di cinque differenti soluzioni cogenerative per il soddisfacimento del fabbisogno energetico della città di Piacenza, con le soluzioni di fornitura convenzionale, presente e futura

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

Il presente rapporto compendia le principali caratteristiche al contorno dei 7 sottocasi in cui il caso studio Piacenza può considerarsi costituito. In particolare, questi si differenziano per soluzione di fornitura energetica e per utenza considerata: i primi due scenari riguardano la non adozione del teleriscaldamento, con l’intera utenza piacentina conservante lo schema di riscaldamento a caldaie distribuite; si aggiunge anche il carico dovuto alla prevista edificazione della ex area Unicem. I due scenari si differenziano per il diverso assetto della centrale termoelettrica "Emilia" Edipower, considerata sia nell’attuale configurazione a ciclo convenzionale che nella futura configurazione ripotenziata. Questi scenari sono da considerarsi come scenari di confronto, seguono tutti gli altri scenari, ricorrenti invece a soluzioni di teleriscaldamento con cogenerazione, più in particolare: • uno scenario suppone di teleriscaldare le sole edificazioni future dell’area ex Unicem mediante uno spillamento dalla centrale termoelettrica in assetto ripotenziato (scenario3) • in un successivo scenario l’intera utenza piacentina è servita dallo stesso spillamento, dimensionato con portate maggiori e opportune condizioni di gestione (scenario 4). • lo scenario 5 si rivolge ancora all’intera utenza, ma la soluzione prevista parte dall’inceneritore, con un apporto sensibile da parte delle caldaie di integrazione. • lo scenario 6 è ancora rivolto all’intera utenza, ma si ricorre a due turbogas semplici, dislocati in aree non contigue, così come non contiguo è il sito destinato all’installazione delle caldaie di integrazione. • lo scenario 7 infine suppone di servire l’ospedale ed un quartiere ad esso limitrofo, con ricorso a due motori alternativi identici. Per ciascuno scenario nella relazione si forniscono dimensionamenti, ingombri, logiche di gestione, sia dei cogeneratori che delle caldaie di integrazione. Negli output modellistici si ritrovano gli andamenti orari estesi ad un intero anno di tutti gli input ed output rilevanti:

• sia dal punto di vista energetico (domanda e produzione, suddivise entrambe per zone o componenti ma fornite anche con differenti accorpamenti e grafici riassuntivi) • che dal punto di vista emissivo (emissione di specie inquinanti e velocità dei fumi, con altezza dell’emissione).

Progetti

Commenti