Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.3-Impianto trigenerativo con microturbina a gas e frigorifero ad assorbimento: progetto e realizzazione.

rapporti - Deliverable

1.2.3-Impianto trigenerativo con microturbina a gas e frigorifero ad assorbimento: progetto e realizzazione.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

In questo rapporto si fa riferimento alla realizzazione nell’ambito della ricerca di sistema, progetto GENDIS, di un impianto trigenerativo di generazione distribuita con una microturbina a gas, presso la sede del CESI di via Rubattino 54 a MILANO. Le macchine scelte sono una microturbina Turbec T100-CHP in grado di erogare a pieno carico una potenza elettrica di 105 kW e una potenza termica di 167 kW ed un gruppo frigorifero ad assorbimento AROACE – YAZAKI, macchina ad azionamento termico che utilizza come fluido di lavoro una soluzione di bromuro di litio ed acqua. Questo rapporto si propone di definire le specifiche di progetto dell’impianto trigenerativo con microturbina a gas, fornendo una descrizione tecnica delle macchine e degli ausiliari, giustificando attraverso gli schemi funzionali d’impianto le scelte progettuali dettate dalle esigenze dell’utenza. Nel primo capitolo è presentato l’impianto cogenerativo già presente in CESI; vengono infatti descritti la macchina stessa ed il suo principio di funzionamento, i principali ausiliari ed infine il sistema d’acquisizione e controllo così come è stato utilizzato per l’attività sperimentale appena conclusa. Nel secondo capitolo è presentata l’integrazione dell’impianto con l’inserimento di un frigorifero ad assorbimento che comporta quindi un passaggio da assetto cogenerativo a trigenerativo. In questo capitolo è ampiamente descritta tutta la fase progettuale dell’impianto: dimensionamento delle pompe di circolazione, schemi dei differenti circuiti, e principi di funzionamento dei principali componenti. Il terzo capitolo descrive il nuovo sistema di acquisizione e controllo in configurazione trigenerativa, elencando i principali strumenti di misura disposti sull’impianto, le grandezze rilevate e la gestione tramite PLC di queste grandezze. Infine, il quarto capitolo propone due nuove modalità di funzionamento dell’impianto; saranno infatti impiegate nell’attività sperimentale in programma per i prossimi mesi estivi.

Progetti

Commenti