Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.4-Sistema per la valutazione automatica delle aree a rischio idraulico a valle di una diga conseguenti all’apertura degli scarichi in condizioni di emergenza: sviluppo del sistema automatizzato di perimetrazione delle aree

rapporti - Deliverable

1.2.4-Sistema per la valutazione automatica delle aree a rischio idraulico a valle di una diga conseguenti all’apertura degli scarichi in condizioni di emergenza: sviluppo del sistema automatizzato di perimetrazione delle aree

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:25 pm

La ricerca documentata in questo rapporto si innesta nelle problematiche di sicurezza dei territori interessati dalla presenza di impianti idroelettrici e delle relative opere civili, e riguarda le attività svolte nel 2005 nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema SISET -sottoprogetto SITER- Workpackage 2, Milestone 2.4 Sistema per la valutazione automatica delle aree a rischio idraulico a valle di una diga conseguenti all’apertura degli scarichi in condizioni di emergenza: sviluppo del sistema automatizzato di perimetrazione delle aree. Scopo finale del lavoro è lo sviluppo di una metodologia per l’integrazione di dati da fonti topografiche di diversa natura e precisione, a complemento del già esistente pacchetto ArcStream, utilizzato per la generazione dei dati di input per modelli idrodinamici monodimensionali e l’analisi dei risultati dei finalizzata alla delimitazione delle aree inondabili. Elemento cruciale per le valutazioni idrodinamiche mediante modelli matematici è la disponibilità di un modello digitale del terreno (DTM) adeguato a descrivere il territorio potenzialmente soggetto ad inondazione in modo sufficientemente dettagliato ed integrabile con la geometria dell’alveo fluviale utilizzata per i calcoli, generalmente ottenuta da rilievi topografici di precisione. Per la produzione della cartografia delle aree soggette a pericolosità idraulica si utilizzano dati topografici di origine e precisioni diverse. Risulta quindi di estremo interesse procedere all’analisi del problema riguardante le possibili modalità di integrazione dei dati topografici provenienti da fonti diverse ed allo sviluppo di applicativi in ambiente GIS (Geographical Information System) per l’automatizzazione di tali attività di integrazione. Questo rapporto illustra le attività programmate nel corso del 2005, consistenti in una ricerca bibliografica sullo stato dell’arte in materia e nello sviluppo di un applicativo in ambiente GIS per l’integrazione di dati topografici da fonte diversa e la produzione di un DTM integrato per le applicazioni di idraulica fluviale.

Progetti

Commenti