Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.4b-Sviluppo e validazione di un modello di calcolo deterministico di riconfigurazione ottimale di una rete elettrica di trasmissione per il controllo delle congestioni e dei flussi paralleli

rapporti - Deliverable

1.2.4b-Sviluppo e validazione di un modello di calcolo deterministico di riconfigurazione ottimale di una rete elettrica di trasmissione per il controllo delle congestioni e dei flussi paralleli

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Nell’attività di ricerca è stato considerato nuovamente il problema della riconfigurazione ottimale di una rete elettrica di potenza allo scopo di alleviare eventuali sovraccarichi e/o controllare i flussi paralleli. Tale argomento era già stato oggetto dell’attività di ricerca descritta nel precedente rapporto A4508725 “Sviluppo e validazione di modelli di calcolo per identificare le azioni di riconfigurazione della rete ottimali al fine di limitare il fenomeno dei flussi paralleli”. Il lavoro svolto è consistito nel mettere a punto una serie di modifiche della procedura deterministica LISCA che permettono di prendere in considerazione, sia in termini modellistici sia a livello di implementazione, le seguenti estensioni: • operazione ottima di trasformatori in quadratura (i cosiddetti Phase Shifter Trasformer); • operazione ottima di linee in corrente continua (i cosiddetti collegamenti HVDC); • inclusione di vincoli di transito di potenza specificati con riferimento ad una sezione di rete composta, in generale, da un numero qualsiasi di linee (come, per esempio, nel caso di un corridoio di interconnessione). La realizzazione delle modifiche sopra citate ha comportato l’introduzione di alcune nuove variabili in aggiunta a quelle già considerate nell’ambito della procedura LISCA e corrispondenti allo stato degli interruttori di stazione. In particolare, con riferimento al funzionamento dei trasformatori in quadratura, sono state aggiunte le variabili di controllo corrispondenti all’angolo di sfasamento introdotto, mentre le linee in corrente continua sono state rappresentate da una coppia di iniezioni di potenza attiva in corrispondenza dei due nodi estremi. Le modifiche apportate sono comunque tali da preservare la struttura lineare del modello, ciò che ha permesso di risolvere il risultante problema di ottimizzazione a variabili miste (intere e reali) mediante gli algoritmi di branch-and-bound disponibili nell’ambiente integrato di sviluppo GAMS. La procedura di calcolo così aggiornata, denominata LISCA-E, è stata testata su una rete di modeste dimensioni (rete test CIGRE a 33 nodi) e successivamente è stata applicata al controllo dei sovraccarichi e dei flussi di potenza su una rete reale estesa che rappresenta il sistema interconnesso UCTE. La prima appendice del rapporto riporta una descrizione generale degli algoritmi di branch and bound, mentre una seconda sezione descrive l’interfaccia utente, presentando le maschere di input e le finestre dedicate alla visualizzazione dei risultati.

Progetti

Commenti