Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.5-Evoluzione delle procedure tecniche legate ai Decreti Ministeriali 24.4.01

Tag correlate

#Gestione Domanda

rapporti - Deliverable

1.2.5-Evoluzione delle procedure tecniche legate ai Decreti Ministeriali 24.4.01

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

Il presente rapporto descrive un filone di attività svolte nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema – Secondo periodo, denominato “ECORET – Effetti del controllo dei carichi sullo sviluppo delle reti BT e MT”. Obiettivo di ECORET è la messa a punto di una metodologia per la valutazione degli effetti del controllo dei carichi, al fine di una pianificazione ottimale dello sviluppo delle reti di distribuzione in bassa e media tensione in contesti urbani, caratterizzati da alta densità di carico elettrico e da condizioni presumibilmente prossime a quelle di massimo sfruttamento. L’articolazione dell’attività del Progetto ECORET si sviluppa in tre Work Package. Il secondo Work Package, denominato CONCA, ha come obiettivo la disamina di un certo numero di tipiche azioni di controllo della domanda (altrimenti dette di DSM – Demand Side Management) e della loro capacità di antagonismo rispetto allo sviluppo dei carichi urbani e quindi rispetto al differimento degli altrimenti inevitabili investimenti per il potenziamento della rete. Una categoria di azioni di controllo della domanda presa da sempre in particolare considerazione è quella legata al risparmio energetico, sia attraverso modalità di utilizzo più razionale delle apparecchiature elettriche comunemente in utilizzo, sia attraverso l’utilizzo di elettrotecnologie più efficienti. A tale proposito, all’interno del Work Package CONCA è stata prevista la Milestone PROTEC, i cui studi sono descritti nel presente Rapporto. Tale Milestone indaga appunto sull’efficacia quantitativa di un gruppo selezionato di azioni di risparmio energetico e su come tali risultati possano essere introdotti metodologicamente nella procedura complessivamente delineata dal progetto ECORET. L’attività ha avuto inizio nel 2003 e si è svolta su tutto il 2004, su stimolo ed in risposta a specifiche indicazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Essa è stata finalizzata alla definizione delle regole tecniche necessarie per l’attuazione dei Decreti Ministeriali 24.4.01, che sanciscono gli obblighi di efficienza energetica in capo ai Distributori di Energia elettrica e di Gas. Tali attività si è articolata in due fasi salienti: – Finalizzazione, mirata all’approvazione definitiva da parte del Collegio dell’Autorità, di schede tecniche già proposte in Consultazione nazionale – Studio e configurazione di nuove procedure di calcolo del risparmio energetico da proporre alla Consultazione Il Rapporto documenta l’attività svolta nell’anno in corso, che è stata strumentale alla pubblicazione della delibera 111/04 del 14/7/2004 e del documento di consultazione del 27/10/2004. Si tratta di una raccolta di otto procedure, le prime due risultano essere sostanziali revisioni di schede precedentemente pubblicate, mentre le restanti sei sono inedite: 1. Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza in motori elettrici (Potenza motori elettrici fino a 20 kW)

2. Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza in motori elettrici utilizzati in stazioni di pompaggio (Potenza motori elettrici superiore a 22 kW) 3. Installazione di un regolatore di flusso luminoso per gruppi di lampade a vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti di Pubblica Illuminazione 4. Sostituzione di lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti di Pubblica Illuminazione 5. Climatizzazione ambienti e produzione di acqua calda sanitaria tramite installazione e gestione di sistemi di teleriscaldamento 6. Installazione di condizionatori ad aria esterna ad alta efficienza con potenza frigorifera inferiore a 12 kWf 7. Installazione di caldaia centralizzata a 4 stelle di efficienza 8. Installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore al servizio di impianti di riscaldamento centralizzato per il settore residenziale. Fra le precedenti si segnala la procedura di calcolo di cui al punto 6., che rappresenta la riedizione di una scheda, pubblicata con il documento di consultazione del 16.1.2003, unitamente ad analoga procedura riguardante l’utilizzo di impianti di cogenerazione. In seguito alla consultazione e ad approfondimenti interni, l’AEEG ha ritenuto di dover dare una nuova struttura alle modalità di assegnazione del risparmio energetico della cogenerazione, in particolare valorizzando solo il calore utilizzato per la climatizzazione degli edifici, questo ha dato luogo alla pubblicazione di una nuova proposta di procedura (Scheda n. 4, documento di consultazione del 27.10.2004). La variazione molto significativa subita da tale scheda ha conseguentemente richiesto l’elaborazione della presente procedura relativa ai sistemi di teleriscaldamento, da usarsi in modo congiunto alla citata scheda n. 4 nei casi prescritti. In conclusione, viene delineato un possibile approccio per la sintesi dei risultati ottenuti, ai fini della loro fruibilità nel contesto metodologico di ECORET.

Progetti

Tag correlate

#Gestione Domanda

Commenti