Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.6-Valutazione della pericolosità idraulica nelle aree a rischio e realizzazione di un modulo software in ambiente GIS

rapporti - Deliverable

1.2.6-Valutazione della pericolosità idraulica nelle aree a rischio e realizzazione di un modulo software in ambiente GIS

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:26 pm

La ricerca documentata in questo rapporto si inserisce nelle problematiche di sicurezza dei territori interessati dalla presenza di impianti idroelettrici e delle relative opere civili, e riguarda le attività svolte nel 2005 nell’ambito della variante al progetto di Ricerca di Sistema SISET – sottoprogetto SITER – Variante 4 – Valutazione della pericolosità idraulica nelle aree a rischio – Workpackage 2, Milestone 2.6 Valutazione della pericolosità idraulica nelle aree a rischio e realizzazione di un modulo software in ambiente GIS. Obiettivo finale del lavoro è stato lo sviluppo di un applicativo in ambiente GIS finalizzato alla generazione automatica delle carte di pericolosità idraulica mediante elaborazione dei risultati dei modelli idrodinamici di simulazione della propagazione delle piene a valle delle dighe. In particolare sono stati sviluppati due applicativi in modo da poter automatizzare la definizione della distribuzione dell’intensità della corrente idrica sul territorio a partire dai risultati della modellazione idraulica e di fornire su tale base la zonazione della pericolosità secondo le formulazioni esistenti. Per raggiungere tale obiettivo sono state sviluppate le seguenti attività, illustrate nel presente rapporto tecnico: • Raccolta ed analisi delle metodologie e delle normative esistenti a scala nazionale ed internazionale per la classificazione della pericolosità idraulica in funzione delle probabilità di accadimento e dei parametri di intensità dell’evento in termini di altezza e velocità della corrente. • Sviluppo di un modulo in ambiente GIS per la generazione automatica delle mappe della distribuzione delle velocità della corrente a partire dai dati forniti dai modelli idraulici. • Sviluppo di un modulo in ambiente GIS per la produzione automatica delle carte di pericolosità idraulica a partire dalle mappe della distribuzione dei tiranti e delle velocità ed applicazione ad un’area campione.

Progetti

Commenti