Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.2.7-Sviluppo di una procedura informatizzata per l’analisi costi-benefici degli interventi di mitigazione del rischio

rapporti - Deliverable

1.2.7-Sviluppo di una procedura informatizzata per l’analisi costi-benefici degli interventi di mitigazione del rischio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:26 pm

La ricerca documentata in questo rapporto si inserisce nel settore dell’analisi delle problematiche di sicurezza dei territori interessati dalla presenza di impianti idroelettrici e delle relative opere civili. In particolare essa riguarda le attività svolte nel 2005 nell’ambito della Variante 4 al progetto di Ricerca di Sistema SISET -sottoprogetto SITER- Workpackage 2, Milestone 2.7 Valutazione della pericolosità idraulica nelle aree a rischio – Sviluppo di una procedura informatizzata per l’analisi costi-benefici degli interventi di mitigazione del rischio. Obiettivo finale del lavoro è stato lo sviluppo di una procedura che, a partire dai risultati di applicativi sviluppati in precedenti ricerche, fornisca supporto nell’analisi costi-benefici di progetti di intervento per la riduzione del rischio idraulico. Nel corso di progetti di RdS di anni precedenti sono stati infatti sviluppati diversi applicativi in ambiente GIS, che consentono l’esecuzione di alcune delle fasi fondamentali del processo di definizione del rischio idraulico che insiste sul territorio a valle di dighe e sbarramenti, quali ad esempio la delimitazione automatica delle aree allagabili a partire dai risultati dei modelli idraulici (ArcStream, 2000-2001), la valutazione dei danni conseguenti ad eventi di inondazione (MoDa, 2001) e la simulazione di scenari di allagamento a valle delle opere di sbarramento (Simulatore di Scenari, 2004). Nel corso del 2005 sono state inoltre portate a compimento altre attività complementari, nell’ambito dello stesso sottoprogetto e sue varianti, che hanno consentito di integrare gli applicativi esistenti con altre procedure di supporto finalizzate a migliorare l’affidabilità dei risultati delle analisi. Tra queste si citano le procedure per l’elaborazione automatizzata del DEM (Modello Digitale delle Elevazioni) dell’alveo e del fondovalle a partire dai dati topografici di diversa fonte e precisione (ArcTopo, 2005) e l’applicativo per la determinazione della distribuzione dell’intensità della corrente idrica sul territorio e la zonazione della pericolosità idraulica secondo le formulazioni esistenti in Italia e all’estero (ArcDanger, 2005). A completamento di tali strumenti finalizzati alla determinazione del rischio idraulico sul territorio, sia naturale che conseguente alla presenza di dighe di ritenuta, è stato sviluppata l’applicazione informatica descritta in questa sede, finalizzata a supportare l’analisi costi-benefici di progetto di intervento per la mitigazione del rischio idraulico. L’insieme degli applicativi sviluppati sono in grado di agevolare l’elaborazione dei dati tecnici forniti dai modelli allo scopo di produrre elaborati di sintesi esplicativa di facile lettura e divulgazione anche ad utenti non esperti nello specifico settore.

Progetti

Commenti