Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.3.13-Esercizio, manutenzione ed aggiornamento del portale web della Ricerca di Sistema nel corso del 2005

rapporti - Deliverable

1.3.13-Esercizio, manutenzione ed aggiornamento del portale web della Ricerca di Sistema nel corso del 2005

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

Il rapporto descrive le attività di manutenzione, di aggiornamento e di esercizio del portale web http://www.ricercadisistema.it e dei siti web collegati. Allo scopo, le attività hanno riguardato l’infrastruttura hardware e software sulla quale viene esercito il portale web ed i siti collegati, il contenuto informativo del portale e l’archivio dei documenti prodotti nell’ambito del progetti della Ricerca di Sistema. Le attività hanno permesso di raggiungere l’obiettivo posto dalla milestone 3.13 del 31/12/2005 relativa al progetto DISSEMINA – Work Package 3, secondo periodo (2003-2005) della Ricerca di Sistema. Per quanto attiene l’attività di esercizio del portale, il rapporto descrive: • l’infrastruttura fisica (hardware) utilizzata per l’esercizio del portale e dei suoi componenti, distinguendo le risorse dedicate da quelle condivise per l’esercizio di altre applicazioni CESI; • l’infrastruttura fisica utilizzata per lo sviluppo ed il collaudo del portale e dei suoi componenti; • l’infrastruttura software utilizzata per lo sviluppo, il collaudo e l’esercizio del portale e dei suoi componenti; • il servizio CESI di manutenzione del hardware e del software, ed il livello di servizio garantito; • gli accorgimenti intrapresi per garantire la continuità del servizio nei tempi garantiti; • gli accorgimenti di sicurezza adottati per l’esercizio del portale e dei suoi componenti; • le statistiche di utilizzo del portale. Per quanto riguarda l’attività di manutenzione ed aggiornamento del contenuto informativo del portale, il rapporto descrive: • l’affinamento dell’interfaccia grafica nella nuova revisione del portale RdS, rilasciata a Giugno 2005; • la realizzazione di un rapporto che descrive le modalità operative per sviluppare una pagina web nel rispetto della web identity del portale RdS; • le attività di trasferimento dell’archivio dei dati nella nuova versione del portale RdS; • le attività di aggiornamento dell’archivio dei dati con i nuovi rapporti, articoli e prodotti e del Glossario RdS; • l’esecuzione di statistiche aggiornate sull’utilizzo dell’archivio dei documenti e del glossario RdS; • l’aggiornamento della scheda descrittiva dei prodotti RdS; • la realizzazione di una nuova procedura di scaricamento dal portale web che tutela da possibili abusi i risultati dei progetti di ricerca RdS;

• la modifica del sito web http://audit.ricercadisistema.it, dedicata allo scambio di documenti tra CESI ed autorità AEEG. Altre attività sono state svolte a supporto della realizzazione e dell’aggiornamento di alcuni siti web, avvenuta nell’ambito dei rispettivi progetti RdS. Il rapporto descrive tali attività che hanno riguardato i seguenti siti web: • http://powerquality.ricercadisistema.it • http://greeninfo.ricercadisistema.it • http://minihydro.ricercadisistema.it • http://star.ricercadisistema.it • http://sesamo.ricercadisistema.it • http://webrete.ricercadisistema.it • http://pvcalc.ricercadisistema.it • http://idroinfo.ricercadisistema.it • http://gescom.ricercadisistema.it • http://serpente.ricercadisistema.it Il rapporto contiene anche un sintetico manuale della Web Identity del portale RdS dove vengono descritti gli elementi che caratterizzano lo stile grafico e la comunicazione istituzionale del portale http://www.ricercadisistema.it e dei siti web ad esso collegati. Gli elementi descritti sono: • logo RdS: caratteristiche progettuali, caratteri utilizzati (fonte, dimensione, colore), sfondi previsti, vincoli da rispettare; • fonti di carattere: caratteristiche dei caratteri scelti (fonte, dimensione, colore) e loro posizionamento nelle pagine del portale; • pagina home del portale RdS: struttura della pagina e descrizione degli elementi informativi che popolano la pagina; • pagine interne del portale RdS: struttura della pagina tipica e descrizione degli elementi informativi che popolano la pagina; • pagina home di un sito collegato al portale RdS: struttura della pagina e descrizione degli elementi informativi che popolano la pagina; • pagine interne di un sito collegato al portale RdS: struttura della pagina tipica e descrizione degli elementi informativi che popolano la pagina. Con l’ausilio delle informazioni contenute nel rapporto, uno sviluppatore può costruire un sito o la sezione di un sito RdS coerenti con lo stile grafico e la comunicazione adottati dal portale RdS.

Progetti

Commenti