Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.3.6-Il sistema di supervisione e controllo dell’impianto di cogeneratore a biomassa ORC da10 kW

rapporti - Deliverable

1.3.6-Il sistema di supervisione e controllo dell’impianto di cogeneratore a biomassa ORC da10 kW

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

Il presente rapporto è stato redatto nell’ambito delle ricerche svolte dal CESI per il Sistema Elettrico Italiano relativamente alle tematiche riguardanti la generazione elettrica da fonti rinnovabili e costituisce parte integrante della documentazione che descrive le attività di realizzazione ed esercizio sperimentale di un cogeneratore ORC da 10 kWe alimentato a biomassa di legno. Tale cogeneratore, installato presso CESI a fine 2004, è stato avviato all’esercizio sperimentale nel corso del 2005. Durante questo periodo l’impianto di cogenerazione è stato completato con un sistema hardware e software che ne permette la gestione a distanza. La descrizione delle attività di installazione dell’impianto di cogenerazione sono riportate nel Rapporto CESI: Cogeneratore a turbina ORC da 10 kWe alimentato a biomassa. Collegamento del cogeneratore alla caldaia a biomassa. Prot. A4525179 Dic 2004. Il presente rapporto descrive in dettaglio le operazioni che si sono rese necessarie per integrare funzionalmente i due componenti principali dell’impianto di cogenerazione, una caldaia alimentata a pellet di legna da 100000 kcal/h ed il turbo – cogeneratore a fluido organico HER10, entrambi forniti con sistemi di controllo indipendenti. Tali attività hanno portato alla realizzazione di due software con funzioni di sinottico, di gestione a distanza del sistema e di acquisizione dati. Il primo, messo a punto progressivamente durante la sperimentazione è stato sviluppato in ambiente VisualBasic come strumento di lavoro ed ha permesso di risolvere i problemi di comunicazione tra i due componenti principali e la strumentazione accessoria. Il secondo, sviluppato in ambiente LabView ™ , è stato realizzato sull’evoluzione del primo prototipo e ne rappresenta la versione professionale e integra il turbo – cogeneratore. Nel rapporto vengono descritti i componenti hardware e software utilizzati durante l’attività, le problematiche affrontate e le soluzioni scelte. Nell’introduzione vengono richiamate le caratteristiche dei PLC e le caratteristiche dei software di comunicazione tra PLC e PC. Viene quindi descritto il software del sinottico provvisorio e la logica del controllo del sistema sviluppata nel tempo. Viene quindi presentato in dettaglio il sinottico di impianto definitivo e il metodo usato per il telecontrollo dell’impianto di cogenerazione.

Progetti

Commenti