Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.3.6-Individuazione di fluidi criogenici alternativi per migliorare le prestazioni di dispositivi limitatori di corrente superconduttivi (SFCL)

rapporti - Deliverable

1.3.6-Individuazione di fluidi criogenici alternativi per migliorare le prestazioni di dispositivi limitatori di corrente superconduttivi (SFCL)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

Il presente rapporto descrive le attività riguardanti la sperimentazione in laboratorio di dispositivi trifase limitatori di corrente a superconduttore (indicati normalmente con la sigla SFCL dall’inglese “Superconducting Fault Current Limiter”) di tipo resistivo. Tale attività è stata svolta nell’ambito della milestone 3.6 “Analisi dei fluidi criogenici alternativi attraverso la modellazione ed il calcolo delle loro proprietà termodinamiche ai fini del miglioramento delle prestazioni di dispositivi limitatori di corrente a superconduttore” del progetto di RdS LIMSAT rivolto allo studio ed alle potenziali applicazioni di dispositivi Limitatori di Corrente SAT (Superconduttori ad Alta Temperatura). Il rapporto descrive le metodologie che sono state sviluppate per il calcolo delle proprietà termodinamiche dei alcuni fluidi criogenici suscettibili di essere impiegati per applicazione dei conduttori SAT (Superconduttore ad Alta Temperatura) in dispositivi SFCL allo scopo di mantenere il conduttore SAT alla temperatura di lavoro idonea. Lo sviluppo di metodi e programmi di calcolo per la valutazione delle proprietà termodinamiche dei fluidi criogenici ha lo scopo di mettere a punto strumenti che consentano di confrontare le prestazioni di tali fluidi nell’impiego come refrigeranti per dispositivi SFCL nei più ampi campi di valori di temperatura e di pressione per i quali sono note le proprietà dei fluidi studiati. La scelta dello sviluppo autonomo di algoritmi per la modellazione ed il calcolo delle proprietà termodinamiche dei fluidi criogenici è motivata dalla possibilità che tale scelta consente di utilizzare ed inserire tali algoritmi all’interno dei software già sviluppati che modellano il comportamento elettromagnetico e termico di dispositivi SFCL installati in reti elettriche e dei relativi superconduttori durante gli eventi di corto circuito ed anche in condizioni nominali.

Progetti

Commenti