Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.4.2-Raccolta e analisi critica dei dati di costo generali per gli impianti di rete e di connessione alle reti

rapporti - Deliverable

1.4.2-Raccolta e analisi critica dei dati di costo generali per gli impianti di rete e di connessione alle reti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:38 pm

La valutazione dei costi associati alle reti elettriche è un aspetto attualmente all’attenzione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), al fine dell’attuazione del complesso normativo che prevede la definizione delle tariffe di connessione e di remunerazione delle reti di trasporto e di distribuzione da parte dell’ente regolatore. Sul tema dei costi delle reti elettriche è già stato emesso, relativamente alla Milestone 4.1 del progetto Rete21 – sottoprogetto Esprel, il rapporto CESI A4014282 che raccoglie i dati di costo degli impianti elettrici per connessione alle reti dei clienti finali e dei produttori, distinguendo per i differenti livelli di tensione AAT, AT e MT. Il presente rapporto approfondisce le precedenti analisi sulla base di un più ampio campione di costi raccolti che consente di individuare e quantificare le principali cause di variabilità dei costi. Inoltre l’attenzione viene estesa a tutte le tipologie comuni di componenti elettrici per quanto riguarda le sottostazioni di smistamento e trasformazione 380 kV e 220 kV e 150 kV-132 kV, le linee AAT e AT e le cabine primarie di distribuzione AT/MT. Vengono inoltre elaborati elementi utili alla costruzione di un database e di una metodologia di calcolo dei costi che consenta, con un processo semplificato e automatizzabile, di pervenire a una stima dei costi di costruzione di impianti elettrici anche complessi. La campagna di raccolta dati per l’individuazione sistematica e l’analisi critica della ripartizione dei costi delle singole tipologie di unità elementari, che precedentemente era stata limitata ai sistemi per connessione alla rete AAT, AT e MT, è stata estesa a tutti i principali componenti di sottostazioni AAT e AT nonché al complesso dei componenti delle cabine primarie AT/MT ed alle linee AAT e AT. Coerentemente con la necessità di poter individuare per composizione di costi la valorizzazione dell’intera stazione, l’analisi è stata estesa anche alle principali tipologie di trasformatori adottate nelle sottostazioni di trasformazione e nelle cabine primarie, fornendo anche in questo caso una ripartizione in voci di costo significative. L’ampliamento del campione esaminato ha consentito di individuare con maggior dettaglio i fattori di variabilità dei costi e i rispettivi campi di variazione. E’ stata inoltre definita una metodologia di costruzione e aggregazione di costi elementari al fine di determinare i costi totali di sistemi impiantistici anche complessi. Per quanto riguarda le linee in cavo e aeree di trasmissione e subtrasmissione sono stati esaminate le principali condizioni di posa e tipologie costruttive, identificando anche in questo caso i fattori di variabilità di costo.

E’ stato inoltre raccolto un campionario di stime di vita residua (con rispettivi margini di variabilità) per le differenti tipologie di componenti del sistema di trasmissione.

Progetti

Commenti