Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.4.2-Risultati della sperimentazione dimostrativa relativa all¿applicazione di sensori a fibra ottica al monitoraggio continuo di componenti e strutture impiantistiche

rapporti - Deliverable

1.4.2-Risultati della sperimentazione dimostrativa relativa all¿applicazione di sensori a fibra ottica al monitoraggio continuo di componenti e strutture impiantistiche

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:25 pm

L’attività descritta nel presente rapporto è stata effettuata nell’ambito del Sottoprogetto “SIN: Sensoristica innovativa per una maggiore affidabilità del sistema elettrico”, facente parte del progetto “SENNA: sensoristica innovativa e nanomateriali”. In particolare l’attività è relativa alla Milestone 1.4.2 “Studi di fattibilità per l’applicazione dei sensori a fibre ottiche a problematiche specifiche del sistema elettrico” prevista nell’ambito del Work Package “Sensori a fibra ottica per applicazione a problemi di sorveglianza di componenti e impianti del sistema elettrico”. L’attività, sinergica con altre attività già presenti in RdS, costituisce un significativo contributo, in area non coperta da altri Progetti, per la individuazione di sensori in grado di rivelare e localizzare in modo affidabile e tempestivo la presenza di malfunzionamenti di macchine reali operanti su impianto. L’attività ha riguardato l’individuazione, la realizzazione ed il test di caratterizzazione in laboratorio e su cella di simulazione presso il CESI di un sistema ottico per la rivelazione di scariche parziali da inserire all’interno di trasformatori in olio per media ed alta tensione. Le prove preliminari di caratterizzazione del sensore a fibra ottica sono state effettuate presso il Laboratorio di Fotonica del Politecnico di Milano – Dipartimento Elettronica ed Informazione; per l’esecuzione di prove su cella contenente olio per trasformatori e elettrodi separati da cartogeno per simulare la scarica parziale in modo realistico, è stato allestito il sistema di prova nel laboratorio 18 KJoules del CESI Milano. Sono state eseguite prove con tensioni crescenti applicate agli elettrodi fino alla rottura dell’isolamento. Sono stati caratterizzati e provati differenti tipi di sensore, avendo come obiettivo la definizione di un sistema completo, costituito da sensore a fibra e sistema di rivelazione, con caratteristiche tali da consentirne da un lato l’utilizzo in campo con elevata affidabilità e dall’altro il contenimento dei costi di realizzazione. Le prove eseguite hanno dimostrato che la geometria del sensore utilizzato consente di rilevare con elevata sensibilità la presenza di scariche parziali. A partire da questi risultati è possibile definire il percorso di sviluppo di un sensore a fibra ottica da utilizzare su un trasformatore reale. Il rapporto evidenzia i punti più importanti da superare per ottenere un sensore adatto ad un impiego su impianto

Progetti

Commenti