Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.5.3-Partecipazione ad attività di normazione in ambito nazionale sugli aspetti inerenti ad impianti elettrici e di sicurezza.Rapporto delle attività al 31/12/2005.

rapporti - Deliverable

1.5.3-Partecipazione ad attività di normazione in ambito nazionale sugli aspetti inerenti ad impianti elettrici e di sicurezza.Rapporto delle attività al 31/12/2005.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:26 pm

L’attività normativa, svolta a livello nazionale, che ha come finalità l’emissione di norme tecniche inerenti gli aspetti di scelta delle apparecchiature elettriche e la realizzazione di impianti elettrici sicuri è svolta, tra gli altri, dai due Comitati Tecnici del CEI: CT 64 “Impianti elettrici utilizzatori di BT (fino a 1000 V ca e a 1500 Vcc)” e CT 31 “Materiali Antideflagranti”. I rispettivi compiti istituzionali, infatti, sono: – per il CT 64, la preparazione di norme tecniche riguardanti le regole di realizzazione e di installazione degli impianti elettrici per garantire la sicurezza negli edifici di tipo residenziale ed industriale, e quella di svolgere una funzione pilota nelle problematiche di sicurezza e protezione contro l’elettrocuzione. – per il CT 31, la preparazione di norme riguardanti le apparecchiature elettriche utilizzate in atmosfere esplosive per la presenza possibile di sostanze infiammabili come gas, vapori, liquidi e polveri. Presidenti dei due Comitati Tecnici sono: – per il CT 64 è il Prof. V. Carrescia (Politecnico di Torino) ed il segretario è l’Ing. Bosisio (del CEI); – per il CT 31 è l’Ing. M. Balaz (CESI) ed il segretario sig. F. Esposito. Il CT 64 ed il CT 31 sono in contatto con i corrispondenti Technical Committees della IEC e del Cenelec. Nell’ambito dei suddetti Comitati Tecnici, operano alcuni Sottocomitati Tecnici (SC) che trattano, in modo più dettagliato, le diverse materie di interesse dei Comitati stessi. In particolare, per i SC relativi al CT 64, vengono trattate le seguenti problematiche: SC 64/A – la Protezione contro i contatti diretti ed indiretti; SC 64/B – la Protezione contro le sovracorrenti; SC 64/C – la Protezione contro i pericoli di incendio; SC 64/D – Interpretazioni normative sugli impianti elettrici utilizzatori; SC 64/M – Impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico. La partecipazione del CESI ha luogo attraverso l’attività di Segreteria (Sig. S. Frigeri), nell’ambito del Sottocomitato 64/A, e con la partecipazione di un esperto all’attività tecnica presso il CT 64 (Sig. S. Frigeri).

Per il CT 31, è operante un Sottocomitato, il SC 31/J che si occupa di preparare norme e guide riguardanti la classificazione delle aree con pericolo di esplosione e l’installazione ed esecuzione dei relativi impianti elettrici. La partecipazione CESI nell’ambito del SC 31/J ha luogo attraverso la presenza di un esperto che svolge l’attività tecnica di competenza (Sig. E. Bruno).

Progetti

Commenti