Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Contatori elettronici di seconda generazione: caratteristiche e servizi resi disponibili

rapporti - Deliverable

Contatori elettronici di seconda generazione: caratteristiche e servizi resi disponibili

L’evoluzione dei contatori elettronici, per l’integrazione del consumatore nelle reti elettriche intelligenti Sintesi delle caratteristiche e dei servizi che caratterizzano gli smart meters di seconda generazione a valle dell’attività promossa dalla commissione Europea con il mandato di standardizzazione M/441 e della chiusura del progetto europeo OPEN meter.

La diffusione a livello europeo dei contatori elettronici di elettricità, gas, calore e acqua è il prossimo e indispensabile passo nell’evoluzioni delle reti di pubblica utilità verso le smart grid. Le funzionalità minime dei contatori elettronici dovranno essere omogenee in tutta Europa e dovranno permettere a tuttii cittadini europei di partecipare al mercato unico dell’energia, promuovendo anche nuovi modelli di business. Il mandato di standardizzazione europeo M/441, ha generato tre diverse famiglie di contatori intelligenti che rafforzeranno i diritti dei consumatori-utenti delle reti di pubblica utilità, favoriranno l’accesso ai dati sui propri consumi, la fatturazione mensile in base ai consumi reali, la possibilità dicambiare facilmente il fornitore d’energia, offerte commerciali dedicate, allarmi in caso di consumi straordinari di energia e di interfacciarsi con i sistemi domotici. Le utility europee avranno la possibilità di scegliere la soluzione tecnologica idonea per le proprie esigenze, l’interoperabilità permetterà l’approvvigionamento di componenti da differenti fornitori anche in competizione. Il contributo di RSE è stato incanalato nell’ambito del progetto europeo OPEN Meter e in particolare RSE ha contribuito alla definizione delle funzionalità, riportando l’esperienza del sistema italiano a livello europeo. Si è provveduto anche alla caratterizzazione di alcuni prototipi di contatori elettronici di seconda generazione per verificare la rispondenza alle direttive europee come indicato nel mandato di standardizzazione M/441. A ragione si può affermare che le competenze messe a disposizione del progetto OPEN Meter hanno permesso di portare a termine l’incarico affidato in linea con le aspettative della Commissione Europea, permettendo un significativo progresso tecnologico, dando all’industria italiana ed europea strumenti utili per mantenere la leadership nei sistemi di misura intelligenti a livello mondiale. Nel caso in cui una prossima direttiva europea rendesse vincolante per gli stati membri l’installazione di sistemi di misura conformi alle norme CEN-CENELEC in via di approvazione, le funzionalità base identificate dal progetto europeo OPEN Meter diverranno disponibili a tutti i consumatori europei. Inoltre RSE ha contribuito a riportare a livello nazionale ed internazione le esperienze acquisite, anche attraverso la partecipazione al gruppo di lavoro CIGRE C6.21 (Smart Metering – state of the art, regulation,standards and future requirements).

Progetti

Commenti