Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di modelli equivalenti del comportamento a breve e lungo porzioni di rete di distribuzione attive

rapporti - Deliverable

Sviluppo di modelli equivalenti del comportamento a breve e lungo porzioni di rete di distribuzione attive

Il rapporto descrive una possibile modellizzazione equivalente per reti di distribuzione attive e presenta i risultati ottenuti tramite simulazioni su una rete di test.

In seguito all’istallazione di numerosi impianti di generazione distribuita, le reti di distribuzione sono sempre più “attive” ed in grado di influenzare il comportamento dinamico del sistema elettrico. Risulta dunque importante caratterizzarne il comportamento al fine di poterlo considerare sia negli studi di rete effettuati dal gestore della rete di trasmissione sia per la gestione della rete di distribuzione stessa. In quest’ottica il presente lavoro presenta un possibile approccio per lo sviluppo di modelli equivalenti per reti di distribuzione attive e sviluppa l’attività iniziata nel precedente anno di ricerca.

In particolare, nel presente lavoro viene modificata la struttura del modello equivalente e introdotta la possibilità di sfruttare una parziale conoscenza di generatori e carichi, presenti sulla rete oggetto di studio, per l’identificazione dei parametri del modello equivalente. Viene anche considerata la possibilità di sfruttare tali dati al fine di adattare il modello equivalente identificato a diverse situazioni senza dover ripetere l’intera identificazione.

Il documento analizza lo stato dell’arte riguardante lo sviluppo di modelli equivalenti per reti di distribuzione attive. Viene dunque introdotto il modello dinamico equivalente proposto e una procedura di identificazione dei suoi parametri. Si tratta di un modello costituito da equazioni differenziali non lineari, i cui paramenti saranno identificati sulla base di dati provenienti dalle simulazioni di una rete di distribuzione. Vengono dunque descritti la rete scelta, i generatori e gli scenari utilizzati per le simulazioni. La rete descritta è stata implementata in DIgSilent PowerFactory e “perturbata” con disturbi di carico e cortocircuiti al fine di ottenere dati per poter sviluppare un modello equivalente di una porzione della rete.

Viene infine stimato un modello dinamico equivalente medio sulla base di quelli ottenuti per i singoli scenari, da potersi utilizzare per rappresentare scenari di rete differenti grazie alla modifica di alcuni parametri sulla base di informazioni riguardanti i generatori. La validazione di entrambi i modelli equivalenti è stata condotta confrontando i risultati ottenuti dalle simulazioni con i modelli equivalenti con quelli ottenuti simulando in dettaglio la rete.

Progetti

Commenti