Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rivestimenti idrofobici e anti-ghiaccio per isolatori e conduttori elettrici: preparazione e caratterizzazione e linee di sviluppo future

rapporti - Deliverable

Rivestimenti idrofobici e anti-ghiaccio per isolatori e conduttori elettrici: preparazione e caratterizzazione e linee di sviluppo future

Rivestimenti anti-ghiaccio per conduttori e funi di guardia. Preparazione esperimentazione di cavi trattati. Formulazione e caratterizzazione di processi per iltrattamento delle superfici con funzione anti-ghiaccio. Studi per ricoprimenti antisporcamento di isolatori.

Il tema dei rivestimenti anti-ghiaccio per componenti e conduttori elettrici e dei ricoprimenti antisporcamento per gli isolatori è di indubbia rilevanza per il sistema elettrico, dal punto di vista della sua resilienza agli eventi climatici e dell’impatto economico dovuto al ripristino delle strutture e ai costi di disservizio.

Il rapporto descrive le attività di ricerca condotte sui rivestimenti con funzione anti-ghiaccio e sui rivestimenti idrofobici per gli isolanti. In questo periodo le attività si sono concentrate sull’allestimento di prove in campo, cioè alla preparazione di campioni di funi, funi di guardia, conduttori e lastre con ricoprimenti di tipo anti-ghiaccio che sono state esposte per la stagione invernale presso la stazione WILD di RSE (Vinadio, CN) e presso la stazione di Malga Ciapela (BL). L’attività si è avvalsa della collaborazione con TERNA, con le aziende produttrici TRATOS CAVI e De Angeli, e con CNRISTEC di Faenza.

L’obiettivo di preparare funi di 15 metri (per la stazione WILD) e di 120 metri (per la stazione di Malga Ciapela) in tempo utile per l’inverno 2017-2018 ha imposto di superare la scala di provini di laboratorio per arrivare a processi e metodi compatibili con la scala prototipale e in prospettiva industriale. Conseguentemente, strumenti, metodi e dettagli di processo sono stati predisposti e ottimizzati con particolare attenzione alla praticabilità, alla semplicità e ai costi. Le attività di laboratorio, di studio e caratterizzazione, sono state principalmente finalizzate al supporto della preparazione dei campioni da sperimentare in campo. I materiali studiati sono quelli presenti alla superficie esterna dei conduttori e delle funi, cioè Alluminio puro e lega Anticorodal.

Sono proseguite inoltre le attività di sviluppo di coatings idrofobici o idrofilici per isolatori di vetro, allo scopo di ottenere rivestimenti di diverso grado di idrofobicità, ben adesi, resistenti all’invecchiamento. La ricerca è stata focalizzata sulla messa a punto di rivestimenti sia di tipo idrofobico che di tipo idrofilico e su trattamenti preliminari delle superfici volti ad aumentare l’adesione di tali rivestimenti su vetro.

Si è infine avviato uno studio dello stato dell’arte per valutare la possibilità di installare un laboratorio di neve artificiale per eseguire prove indoor durante tutto l’anno in condizioni controllate.

Progetti

Commenti