Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Raccomandazioni per il coinvolgimento degli stakeholder nello sviluppo della rete

rapporti - Deliverable

Raccomandazioni per il coinvolgimento degli stakeholder nello sviluppo della rete

Nel rapporto vengono descritti i risultati ottenuti per incrementare il coinvolgimento delle parti interessate nel processo decisionale di nuove infrastrutture. Attraverso l’adozione di un approccio interdisciplinare, sono state individuate alcune raccomandazioni per il miglioramento dei processi partecipativi. Parallelamente, è proseguita l’approfondimento sul concetto di degli aspetti di giustizia intergenerazionale e giustizia energetica.

Nel presente rapporto vengono descritti i principali risultati ottenuti nello svolgimento dell’attività relativa allo sviluppo di metodi per migliorare l’accettabilità pubblica di nuove infrastrutture di rete tramite il coinvolgimento delle parti interessate nel processo decisionale. Lo svolgimento di tali attività ha richiesto l’adozione di un approccio interdisciplinare che coniuga lo studio dei processi di coinvolgimento con l’utilizzo di metodologie di valutazione integrata e strumenti di supporto alle decisioni.

Le attività sono state strettamente connesse ai temi di ricerca trattati nel contesto del Progetto Europeo INSPIRE-Grid, coordinato da RSE, che è stato completato all’inizio del 2017. Nel corso del presente PAR, gli sforzi maggiori sono stati dedicati alla trasposizione dei principali risultati del progetto alla realtà italiana e alla loro disseminazione. In particolare, nel presente rapporto vengono descritte le raccomandazioni prodotte dal Progetto Europeo per il miglioramento del coinvolgimento delle parti interessate nei processi di sviluppo della rete di trasmissione.

Parallelamente, nell’ambito dell’attività iniziata nel corso del precedente PAR sulle diverse declinazioni del concetto di giustizia, è proseguita la collaborazione con la Scuola Sant’Anna di Pisa sul tema degli aspetti di giustizia intergenerazionale e giustizia energetica sempre in riferimento allo sviluppo delle infrastrutture elettriche. Su tali temi, la ricerca è particolarmente attiva e non sono state ancora individuate le modalità più opportune per integrare tali temi nella definizione ed applicazione delle politiche energetiche. Partendo dalle più recenti acquisizioni in merito a questi due concetti, sono stati individuati quattro principali tematiche di ricerca che risultano particolarmente attuali nel presente contesto e che possono costituire una agenda per la ricerca in questo settore:

1. Aspetti intergenerazionali della giustizia energetica;
2. Giustizia e vulnerabilità energetica
3. Trasformazione dell’immaginario sociale delle infrastrutture dell’energia.
4. Valutazione degli impatti e definizione delle misure di compensazione.

Tale analisi è stata poi completata con un approfondimento specifico sul concetto di giustizia energetica e su come essa possa essere utilizzata per la valutazione delle politiche energetiche.

Progetti

Commenti