Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti di valutazione di interventi di efficienza energetica nelle reti idriche

rapporti - Deliverable

Strumenti di valutazione di interventi di efficienza energetica nelle reti idriche

Il rapporto fornisce un quadro delle problematiche di consumo energetico nel servizio di approvvigionamento idropotabile, indagando gli strumenti disponibili per una misura dei consumi con criteri condivisi e illustrando tipologia ed efficacia degli interventi di efficientamento energetico di una rete di acquedotto.

Il rapporto documenta i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare le problematiche e le potenzialità di efficienza energetica nel servizio di approvvigionamento idropotabile, per il quale si sono indagati gli strumenti disponibili per una misura dei consumi energetici con criteri condivisi e si sono analizzate tipologia ed efficacia degli interventi di efficientamento energetico di una rete di acquedotto. Si è tracciato il quadro di riferimento dei consumi energetici di settore in ambito nazionale che evidenzia una diffusa vetustà delle infrastrutture e indicatori di perdite idriche mediamente piuttosto elevati, con necessario riflesso sui consumi energetici.

L’esame degli assetti istituzionali e dei recenti sviluppi regolatori mette in luce lo sforzo di superamento della frammentazione delle gestioni e di armonizzazione dei piani tariffari, nonché l’introduzione di primi elementi premiali dell’efficienza per alcuni aspetti della gestione tecnica, che al momento non includono ancora l’efficienza energetica . Vengono poi passate in rassegna diverse proposte a livello nazionale e internazionale di indicatori di prestazione utilizzabili per una valutazione univoca e condivisa dell’efficienza della rete di acquedotto e per analisi di benchmarking rispetto a gestioni di riferimento.

E’ emersa una certa insufficienza degli indicatori relativi ai consumi energetici, ma sono illustrati approcci alternativi di letteratura che consentono di calcolare indicatori più specializzati e corredati con parametri di contesto per una più corretta comparazione tra reti di acquedotto diverse. Gli stessi approcci si prestano all’effettuazione di audit energetici semplificati che possono permettere di individuare preliminarmente le aree di eventuale criticità ed innescare le azioni necessarie per risolverle. Si sono poi analizzate le varie opzioni di intervento di efficientamento energetico, con indicazione dell’efficacia attesa e dei tempi di ritorno di alcuni interventi. Infine è stato discusso il peso dell’efficientamento energetico del settore rispetto agli obiettivi nazionali di risparmio energetico.

Progetti

Commenti