Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.10a-Funzioni innovative per il dispacciamento ottimo multiobiettivo della potenza reattiva ORPF.

rapporti - Deliverable

2.1.10a-Funzioni innovative per il dispacciamento ottimo multiobiettivo della potenza reattiva ORPF.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

Negli ultimi anni si sta assistendo nel nostro paese a una decisa crescita dei carichi elettrici (motivata da molteplici fattori) che determina un maggiore sfruttamento delle risorse di generazione e trasmissione. D’altra parte, non è sempre facile intervenire sul sistema di trasmissione per alleviare i colli di bottiglia strutturali che il modello zonale ha messo in luce a causa delle notevoli difficoltà che comunemente si riscontrano nella realizzazione di nuovi elettrodotti. Si assiste quindi, a una crescente richiesta di disponibilità di risorse di trasmissione, anche per consentire una più libera contrattualizzazione di energia nel mercato elettrico che favorirebbe l’abbattimento dei prezzi, richiesta difficile da soddisfare per problemi di natura strutturale. Ne deriva la necessità di una gestione al limite delle risorse di trasmissione, la quale però non deve inficiare la sicurezza del sistema elettrico. Un importante aspetto correlato con la sicurezza del sistema elettrico riguarda la corretta ed efficiente gestione delle generazioni di potenza reattiva. Basti pensare, a tal riguardo, che alcuni limiti di transito tra le zone del mercato sono dovuti non a limiti di corrente, ma di tensione (in particolare in sicurezza N-1). Questo rapporto affronta proprio le strategie che il responsabile della gestione in sicurezza del sistema elettrico, ossia il GRTN in Italia, può adottare per definire un profilo sicuro delle tensioni nell’esercizio del sistema elettrico. A tal riguardo, si osserva che, nel caso in cui le contrattazioni tra gli operatori di mercato diano origine a programmi di dispacciamento non sicuri per il sistema, il Gestore della rete deve intervenire modificando quanto definito dal mercato. E’ quindi necessario disporre di strumenti oggettivi e non discriminatori attraverso i quali intraprendere opportune azioni finalizzate al mantenimento dello sicurezza, anche se queste interferiscono con il mercato elettrico. In questo rapporto si affrontano, in modo particolare, quegli strumenti che ricadono nella famiglia dgli Optimal Reactive Power Flow (ORPF) che consentono, attraverso l’ottimizzazione di un’opportuna funzione obiettivo, di definire un profilo di tensione (e quindi di generazione di potenza reattiva) che risulti sicuro per il sistema. Più precisamente, in questo lavoro, vengono indagate nuove funzioni obiettivo da adottare nei problemi di ORPF che siano direttamente correlate con la sicurezza del sistema elettrico e che pertanto costituiscano uno strumento di supporto efficace per il Gestore nell’esercizio del sistema.

Progetti

Commenti