Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.10b-Applicazione delle nuove funzioni obiettivo di dispacciamento ottimo ORPF in scenari di mercato.

rapporti - Deliverable

2.1.10b-Applicazione delle nuove funzioni obiettivo di dispacciamento ottimo ORPF in scenari di mercato.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

Nel presente rapporto sono riportati i risultati ottenuti dall’applicazione di procedure di Optimal Reactive Power Flow (ORPF) sviluppate nell’ambito del progetto di ricerca di sistema RETE21 (sottoprogetto CONSISTE) e applicate a situazioni reali di esercizio del sistema elettrico italiano caratterizzate dalla presenza della borsa elettrica. In particolare, sono state studiate configurazioni di rete corrispondenti a giornate lavorative del mese di ottobre 2004. Più precisamente, sono analizzate e confrontate fra loro diverse funzioni obiettivo volte alla massimizzazione della sicurezza di esercizio, piuttosto che alla semplice minimizzazione delle perdite di potenza attiva e/o reattiva tradizionalmente proposte nella bibliografia internazionale. I risultati ottenuti (profili ottimi di tensione) sono poi analizzati tramite calcoli di power flow e, più in dettaglio, tramite un’apposita procedura basata sull’applicazione di una rampa di carico al sistema elettrico fino al raggiungimento dei limiti di loadability. Confrontando la risposta della rete rispetto alla rampa di carico (sia in termini di loadability raggiunta, sia di stabilità valutata tramite opportuni indicatori) sono analizzate le varie soluzioni ottenute dalle diverse funzioni obiettivo, consentendo, così, di evidenziare vantaggi e svantaggi di ogni approccio. Il presente rapporto risulta articolato secondo la seguente struttura: • nell’introduzione è presentata (in modo sintetico) la problematica in studio, inquadrando il contesto di libero mercato nella realtà italiana; • successivamente viene tratteggiata la modalità operativa adottata per le analisi, descrivendo le ipotesi e le basi matematiche rispetto alle quali è stata implementata la procedura di calcolo; • nella terza sezione sono riportati i principali risultati ottenuti applicando i profili ottimi di tensione, ricavati massimizzando i vari funzionali sviluppati nell’ambito del progetto di ricerca RETE21, sottoprogetto CONSISTE. • Nelle conclusioni del rapporto si è infine sintetizzato il problema in analisi, riportando le prestazioni ottenute dall’applicazione delle diverse logiche di ottimizzazione.

Progetti

Commenti