Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.14b-Sviluppo di metodologie per analisi globale e quantificazione dell’impatto economico in vista di un’applicazione nella individuazione di contingenze critiche di rete e nella valutazione delle conseguenze derivanti

rapporti - Deliverable

2.1.14b-Sviluppo di metodologie per analisi globale e quantificazione dell’impatto economico in vista di un’applicazione nella individuazione di contingenze critiche di rete e nella valutazione delle conseguenze derivanti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

L’attività oggetto del presente Rapporto, inquadrata all’interno del progetto di Ricerca di Sistema RETE21, Sottoprogetto CONSISTE (CONtrollo SISTema Elettrico), ha riguardato lo studio di possibili approcci probabilistici ai criteri di sicurezza usati per il sistema elettrico, in alternativa ai tradizionali metodi deterministici. Si ritiene infatti che l’adozione di tecniche e metodologie probabilistiche consenta di aumentare la flessibilità della rete, e quindi il suo sfruttamento, in maniera tale da poter fare debitamente fronte alle previste maggiori variazioni di configurazioni e carichi, conseguenti alle transazioni su base oraria definite nel mercato dell’energia. In questo Rapporto, vengono studiate e sviluppate, anche basandosi sull’esperienza internazionale accumulata, alcune possibili metodologie miranti a definire un approccio "globale", e comunque di sistema, alla sicurezza del sistema elettrico. In particolare, in seguito, viene preso in considerazione il problema della quantificazione dell’impatto delle contingenze di rete prese in considerazione. Nella valutazione del rischio, infatti, si devono considerare probabilità ed impatto. L’analisi di probabilità è usata per quantificare le incertezze associate con diversi accadimenti, mentre l’impatto quantifica le conseguenze economiche, o la severità, di questi accadimenti. Lo sviluppo della funzione di severità è tipicamente difficoltosa nella maggior parte dei problemi di valutazione del rischio e in questo Rapporto vengono impostati alcuni approcci preliminari utili per una sua accurata definizione.

Progetti

Commenti