Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.16b-Alleggerimento di carico adattativo su macro-aree separate a partire da misure e/o stime rapide di fasori.

rapporti - Deliverable

2.1.16b-Alleggerimento di carico adattativo su macro-aree separate a partire da misure e/o stime rapide di fasori.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

I sistemi di potenza operano in condizioni prossime ai propri limiti di stabilità, in particolare oggi, in un regime di mercato libero, cosa che introduce notevoli nuove motivazioni economiche per la gestione. Man mano che le transazioni al mercato crescono, accoppiamenti deboli, eventi inattesi, improvvisi guasti nei sistemi di protezione, errori umani e altre ragioni possono causare una perdita di equilibrio tra generazione e carico ed anche portare il sistema al collasso. Tutto questo ha incentivato la ricerca verso tematiche più strettamente connesse alla sicurezza. Avanzati strumenti applicativi nell’ambito della Static Security Assessment (SSA) e Dynamic Security Assessment (DSA) sono stati sviluppati. Nell’analisi della stima della sicurezza preventiva, per una data condizione operativa, eventi ordinati con la probabilità di accadimento e alla loro gravosità vengono esaminati ed eventualmente sanati sulla base di strumenti tipici del controllo preventivo. Eventi poco probabili (ma ad altissima gravosità) o eventi di ordine superiore ad n-1, o eventi inseriti nella lista dell’analisi della stima preventiva, ma non sanabili attraverso il controllo preventivo, impongono la necessità di programmare strumenti efficaci propri del controllo correttivo. Tali strategie, come è noto, sono lo stacco dei carichi, della generazione e la decomposizione dinamica. Esse vanno ovviamente programmate sulla base di eventi credibili, nell’ambito dell’analisi della stima preventiva, ma viste come strategie correttive, cioè da attuarsi solo quando l’evento collassante dovesse verificarsi. L’attività descritta nel presente Rapporto, collocata all’interno del Progetto RETE21 sottoprogetto CONSISTE (CONtrollo SISTema Elettrico) di Ricerca di Sistema, ha avuto come obiettivo, attraverso il distacco dei carichi, quello di riequilibrare la generazione ed il carico all’interno di ciascuna area isolata appositamente individuata. In altri termini, anche se il "cut set" ottimale è ottenuto considerando il minimo sbilanciamento tra generazione e carico per ciascuna area, non si può escludere che all’interno delle aree vi possa essere un livello di carico esuberante rispetto alla generazione o viceversa non sanabile attraverso le normali azioni di controllo. In questi casi è stato allora individuato un riequilibrio attraverso tecniche di load shedding o generation shedding per aree.

Progetti

Commenti