Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.19b-Criteri di ottimizzazione tecnico-economica dei processi di riaccensione e rialimentazione.

rapporti - Deliverable

2.1.19b-Criteri di ottimizzazione tecnico-economica dei processi di riaccensione e rialimentazione.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

L’esercizio della rete elettrica in presenza di incertezza degli scenari e con margini operativi sempre più ridotti per l’impatto di esigenze economiche comporta una gestione del sistema in condizioni prossime a quelle limite. Come conseguenza sono possibili assetti funzionali potenzialmente problematici sia come allocazione delle produzioni, sia come entità dei flussi di potenza sulle linee di trasmissione. Tali evenienze porteranno presumibilmente il sistema elettrico a situazioni che richiedono interventi, orientati alla sicurezza, a livello sia preventivo sia correttivo, per il controllo in emergenza al fine di evitare o ridurre possibili disservizi agli utenti. Appare quindi di estrema importanza il potere studiare nuovi criteri e sistemi di controllo, anche da codificare con connotazioni di fornitura competitiva, da applicare sia in condizioni di emergenza (analisi nel breve e brevissimo termine delle condizioni di sicurezza preventiva, piani di difesa su rete interconnessa e su rete separata che integrino soluzioni di controllo correttivo, attivati su evento o su misura, con strumenti di difesa estrema della rete, basati su alleggerimento del carico o separazione controllata della rete in macro-aree) sia in condizione di ripristino (piani di riaccensione e di rialimentazione della rete correlati ai piani di difesa, sistemi di addestramento dell’operatore e di supporto alle decisioni). L’attività descritta nel presente Rapporto, collocata all’interno del Progetto RETE21 Sottoprogetto CONSISTE (CONtrollo SISTema Elettrico), ha preso in considerazione il controllo della rete a partire da uno stato di disservizio (piani di ripristino, riaccensione e rialimentazione). In particolare, l’attività ha preso in considerazione i criteri di ottimizzazione tecnico-economica dei processi di riaccensione e di rialimentazione. In questo contesto, l’attività ha individuato una efficace sintesi di criteri, basati su indicatori tecnici ed economici, per valutare opzioni fra strategie di rialimentazione e/o riaccensione od integrazioni flessibili fra di esse in dipendenza dell’evoluzione del processo di ripristino.

Progetti

Commenti