Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.2.1-Analisi della strumentazione commerciale e prototipale per il monitoraggio in linea di granulometria, e produzione di incombusti

rapporti - Deliverable

2.1.2.1-Analisi della strumentazione commerciale e prototipale per il monitoraggio in linea di granulometria, e produzione di incombusti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

In questo rapporto viene presentata una valutazione dello stato dell’arte della strumentazione in grado di effettuare misure in tempo reale dei parametri che caratterizzano le varie fasi del ciclo di combustione in una caldaia alimentata a carbone. Sono stati pertanto analizzati sia sistemi commerciali che strumentazione di tipo prototipale che consentano di effettuare il monitoraggio in linea delle grandezze fisiche di interesse. In particolare sono stati considerati: �‰ Sistemi per la misura della portata e della granulometria del polverino di carbone �‰ Sistemi per la misura della quantità di incombusti presenti nelle ceneri volanti (fly ash) �‰ Sistemi per la valutazione del rapporto stechiometrico ai bruciatori �‰ Sistemi di controllo che sfruttando sia misure in linea dei parametri di funzionamento della caldaia sia reti neurali opportunamente istruite consentono di ottimizzare il processo di combustione. Per quanto riguarda la misura di portata e la caratterizzazione granulometrica del particolato sono stati analizzati sia sistemi di tipo ottico quali il sistema COPS sviluppato presso il CESI e il sistema EPCS della Malvern sia sistemi basati su metodi elettrostatici, acustici e a microonde. Esempi di strumentazione di tipo elettrostatico sono il sistema TR-Tech ECT Star della Foster Wheeler Energy Corporation (USA) e il sistema Stackflow della PCME (UK). Strumenti che utilizzano le microonde sono invece il sistema PfFLO prodotto dalla Promecon (Germania) ed il sistema Myflo KSR 100 prodotto dalla Pentol (Germania e UK). Per quanto riguarda la strumentazione di tipo acustico è stato individuato il "Pulverised Coal Flow Balancing System" prodotto dalla società Acoustica (Norvegia). Per la misura degli incombusti nelle ceneri sono stati presi in considerazione sia il sistema Incoprobe sviluppato dal CESI e basato sulla misura della quantità di CO 2 sviluppata dalla combustione del residuo di carbonio presente in un campione opportunamente prelevato dal condotto fumi, sia strumentazione commerciale basata su sensori a microonde. Sono stati analizzati strumenti a microonde prodotti dalla ABB, dalla Promecon (il sistema AshFLO) e dalla Greenbank Terotech (il sistema CAMRAC). Nello studio fin qui condotto sono stati analizzati tre differenti apparati strumentali per la valutazione del rapporto stechiometrico ai bruciatori: un sistema sperimentale sviluppato presso il CESI, il sistema ORFEUS commercializzato dalla Durag Group ed il sistema "Safe Flame DFS" commercializzato dalla ABB. I sistemi basati su reti neurali che, opportunamente istruite, consentano di ottimizzare il processo di combustione nelle caldaie a carbone sono da poco presenti sul mercato. Sono inoltre in corso diversi progetti (parzialmente supportati dalla Comunità Europea) che hanno come obbiettivo lo sviluppo di tali sistemi. Fra i sistemi commercialmente disponibili sono stati analizzati il sistema GNOCIS sviluppato da Powergen e il sistema NeuSIGHT sviluppato dalla società Pegasus. Fra i sistemi in fase di studio nell’ambito di progetti europei sono stati considerati il programma di ottimizzazione dell’efficienza della caldaia finanziato dalla ECSC a cui hanno partecipato le società Inerco, Aicia e Endesa, e il programma Neuromon svolto dall’università di Glamorgan (UK) con i finanziamenti di BCURA, del Department of Trade and Industry e della ECSC.

Progetti

Commenti