Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.2.5-Messa a punto di un modello semplificato di combustione del carbone con correlazione tra granulometria, efficienza di combustione e produzione di incombusti.

rapporti - Deliverable

2.1.2.5-Messa a punto di un modello semplificato di combustione del carbone con correlazione tra granulometria, efficienza di combustione e produzione di incombusti.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:28 pm

Nel rapporto vengono analizzate le correlazioni fra le caratteristiche chimico-fisiche del polverino di carbone (quali la granulometria, la materia volatile, il carbonio fisso, ecc.) e alcuni parametri di combustione quali l’efficienza di combustione, la produzione di inquinanti, la produzione di ceneri, gli incombusti. L’analisi ha riguardato: �‰ La composizione del carbone e le principali caratteristiche di combustione del polverino di carbone. A questo proposito si è evidenziato che le emissioni prodotte durante la combustione di polverino di carbone dipendono da numerosi parametri connessi sia alle proprietà del polverino sia alla struttura del bruciatore/caldaia. �‰ La produzione di incombusti. Sulla base di questa analisi si può affermare che particelle grandi richiedono in generale tempi di combustione maggiori; pertanto, se le caratteristiche del combustore sono ottimizzate per una data dimensione media, particelle di dimensioni maggiori statisticamente contribuiranno maggiormente al rilascio di carbonio incombusto nelle ceneri. �‰ Riguardo la formazione di ceneri si è notato che la frazione di ceneri di piccole dimensioni è alquanto insensibile alle dimensioni delle particelle di carbone, mentre la frazione con i diametri maggiori è proporzionale alle dimensioni del polverino ed è in parte determinata dal char incombusto. �‰ Per quanto riguarda la produzione di ossidi di azoto e l’influenza della finezza del polverino di carbone sulla formazione degli NOx lo studio ha messo in evidenza che sulla base dei lavori disponibili in letteratura non è in generale possibile stabilire un trend per quanto riguarda l’influenza della distribuzione granulometrica del polverino di carbone sulla formazione di NOx a causa di una maggiore influenza dei parametri del combustore rispetto a quelli intrinseci del polverino.

Progetti

Commenti