Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.2.8-Verifiche su stazione di prova di strumentazione innovativa caratterizzante l¿adduzione del polverino di carbone ai bruciatori di caldaia

rapporti - Deliverable

2.1.2.8-Verifiche su stazione di prova di strumentazione innovativa caratterizzante l¿adduzione del polverino di carbone ai bruciatori di caldaia

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:37 pm

Una delle attività programmate nell’ambito del sottoprogetto GEN21 COAL, riguardante lo studio e la messa a punto di sistemi di misura prototipali e/o commerciali innovativi finalizzati alla caratterizzazione in linea del flusso di polverino di carbone nei condotti di adduzione ai bruciatori (Task 2.1.2) prevedeva una fase di verifica funzionale e di caratterizzazione dei sistemi individuati, da effettuare su un circuito sperimentale (milestone 2.1.2.8). A questo scopo è stata utilizzata la stazione di prova realizzata presso i laboratori del CESI (nell’ambito della precedente milestone 2.1.2.7, descritta nei dettagli nel rapporto A5022479), consistente in un circuito ad anello chiuso per il trasporto pneumatico di miscele bifasi aria-polverino di carbone, nel quale vengono riprodotte le distribuzioni granulometriche, le concentrazioni e le velocità di trasporto del polverino tipiche dei sistemi di adduzione del combustibile ai bruciatori degli impianti termoelettrici alimentati a carbone. Preliminarmente ai test sono stati studiati e realizzati gli interventi di predisposizione del circuito di prova per il montaggio della sensoristica di interesse, sono stati effettuati i cablaggi ed allestite le catene strumentali di misura. Per ragioni di semplicità operativa, i sistemi di acquisizione ed elaborazione dei dati dei sistemi in prova sono stati collocati all’interno del cabinato dove alloggia il sistema di supervisione dei parametri di controllo e gestione operativa della stazione di prova. I test effettuati hanno fornito dei risultati complessivamente soddisfacenti, che hanno consentito di verificare la corretta funzionalità della strumentazione, di metterne a punto i dispositivi di montaggio, di tarare le catene strumentali di misura, di regolare e ottimizzare i parametri di configurazione dei processi e degli algoritmi di calcolo e di valutare la sensibilità alle variazioni imposte alle grandezze da misurare.

Progetti

Commenti