Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.20a-Procedure di ottimizzazione tecnico-economica dei processi di riaccensione e di rialimentazione

rapporti - Deliverable

2.1.20a-Procedure di ottimizzazione tecnico-economica dei processi di riaccensione e di rialimentazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:38 pm

L’attuale assetto gestionale del sistema elettrico porta inevitabilmente all’esercizio con sempre più ridotti margini di sicurezza. Ciò comporta una crescente probabilità di sperimentare situazioni di emergenza, sino a degenerare in condizioni estreme di parziale o totale black-out. Le contromisure idonee a fronteggiare situazioni critiche, minimizzando l’impatto invasivo sul sistema, richiedono un coordinamento flessibile delle strategie di difesa e ripristino in modo da ridurre la permanenza del sistema in condizioni degradate. Gli interventi restaurativi, in particolare per il ripristino, abbisognano di risorse che possono anche configurarsi acquisibili in ottica di mercato, ciò esigendo la definizione di tipologie, entità e localizzazioni al fine di ottimizzare il processo tecnico/ economico. L’attività descritta nel presente Rapporto, inquadrata all’interno del Progetto di Ricerca di Sistema RETE 21, Sottoprogetto CONSISTE (CONtrollo SISTema Elettrico), costituisce la naturale prosecuzione dei lavori portati a termine nel 2004 all’interno di alcune milestone previste dal sottoprogetto CONSISTE stesso: in particolare essa ha affrontato alcuni aspetti delle tematiche esposte secondo le linee di sviluppo di seguito riportate. L’attività ha riguardato la valutazione di strategie di ripristino che focalizzano la scelta di percorsi ottimali di riaccensione e/o rialimentazione per un sistema elettrico inizialmente in black-out (totale o parziale). Si è inteso caratterizzare il processo come progressione da nodi di rete già attivi a nodi ancora spenti e contraddistinti dalla presenza di “target di ripristino” (generazione, carico). Le strategie possono avvalersi di risorse specifiche acquisite come servizi ancillari il cui impatto migliorativo del processo dipende dall’entità e localizzazione.

Progetti

Commenti