Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.5b-Selezione di un ottimale modello del degrado per AAR del calcestruzzo e sua disamina critica preliminare preparatoria a successiva implementazione

rapporti - Deliverable

2.1.5b-Selezione di un ottimale modello del degrado per AAR del calcestruzzo e sua disamina critica preliminare preparatoria a successiva implementazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

L’attività illustrata nel presente rapporto si inquadra in una tematica di ricerca sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Milano per l’individuazione di un modello matematico ottimale, tra i tanti proposti dalla letteratura scientifica, capace di descrivere i fenomeni di degrado del calcestruzzo generati dal fenomeno espansivo che va sotto il nome di reazione alcali-aggregato (AAR) o reazione silicati-aggregato (ASR). L’obiettivo è quello di pervenire alla selezione di un modello capace di coniugare la semplicità di formulazione (con dipendenza da un numero ristretto di parametri di identificazione sufficientemente agevole) e l’efficacia predittiva nella descrizione del comportamento sperimentale in vista della sua implementazione in un programma di calcolo. Il rapporto identifica nel modello di Ulm e Coussy le caratteristiche prima citate, ma propone l’integrazione con un modello di danno isotropo sviluppato da Comi e Perego per superare alcune limitazioni del modello di riferimento. Dal rapporto emergono numerose prospettive di innovazione che, qualora suffragate dai risultati di indagini sperimentali condotte in laboratorio su calcestruzzi per dighe e dai dati relativi al comportamento strutturale reale, potranno fornire una soluzione razionale al tema della modellazione del fenomeno AAR nelle dighe in calcestruzzo, tema che tuttora non sembra aver trovato risposte pienamente soddisfacenti.

Progetti

Commenti