Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.5c-Valutazione della sicurezza delle dighe con analisi limite diretta probabilistica

rapporti - Deliverable

2.1.5c-Valutazione della sicurezza delle dighe con analisi limite diretta probabilistica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

L’analisi limite, o in altri termini il calcolo a rottura, tradizionalmente si configura come la ricerca del coefficiente di sicurezza nei riguardi di uno specifico meccanismo di collasso della struttura presa in esame a fronte di un definito scenario di carico. Generalmente, la struttura viene considerata come rigida perfettamente plastica e soggetta a carichi proporzionalmente crescenti. L’analisi limite classica fornisce, quindi, un meccanismo di collasso e una distribuzione di sforzi staticamente ammissibili a collasso. Nonostante numerose limitazioni che possono rendere il metodo non conservativo (ad esempio per il manifestarsi di collassi localizzati dovuti alla duttilità limitata della struttura, oppure per perdita di rigidezza strutturale dovuta a instabilità, o anche per deformazioni eccessive che possono pregiudicare la funzionalità strutturale), l’analisi limite costituisce uno strumento potente, soprattutto in fase progettuale, per diverse ragioni: (i) fornisce al progettista un coefficiente di sicurezza nei riguardi di uno stato limite ultimo; (ii) fornisce una cinematica del meccanismo di collasso; (iii) fornisce la massimizzazione del fattore dei carichi accidentali; (iv) si presta ad essere impiegata per valutazioni comparative di massima tra soluzioni diverse per il suo costo computazionale limitato. Una ulteriore interessante peculiarità dell’analisi limite, che costituisce l’aspetto di maggior rilievo esaminato nel rapporto, riguarda la relativa facilità concettuale e operativa del metodo nel prestarsi all’applicazione di tecniche risolutive di tipo probabilistico per la valutazione della sicurezza strutturale. Questo aspetto risulta estremamente importante tenendo conto, soprattutto in fase progettuale, delle incertezze spesso esistenti nei dati sulle proprietà dei materiali e sull’entità delle azioni. Il rapporto esamina e seleziona informazioni sui più recenti sviluppi dell’analisi limite per una sua applicazione probabilistica per le dighe in calcestruzzo, anche in vista di possibili sviluppi futuri ed estensioni ad altre tipologie strutturali quali le dighe di materiali sciolti.

Progetti

Commenti