Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.7a-Procedura per la determinazione degli effetti sismici al sito diga – Sviluppo del sistema

rapporti - Deliverable

2.1.7a-Procedura per la determinazione degli effetti sismici al sito diga – Sviluppo del sistema

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

Il presente documento è uno degli elaborati previsti nel Workpakage 1 (Sicurezza strutturale degli sbarramenti) del sottoprogetto SIDI (Sicurezza delle dighe e delle opere accessorie) del progetto SISET (Sicurezza degli impianti dl sistema elettrico e interazione con il territorio). Nel presente rapporto si illustrano i risultati delle attività previste nella Milestone 7 (Procedura per PC per la determinazione degli effetti sismici al sito diga – Sviluppo del sistema) che prevede la realizzazione di una procedura che, a partire dalle grandezze fornite dall’Istituto Nazionale di Geofisica, preposto istituzionalmente alla raccolta ed elaborazione dei dati sismici registrati sul territorio nazionale, consenta di determinare, in modo semplificato ma in tempo reale, le grandezze sismiche attese al sito di una specifica diga. Più in particolare, lo scopo del lavoro è stato quello di determinare le caratteristiche delle azioni sismiche che possono interessare opere di sbarramento, in termini di intensità, magnitudo, accelerazioni e frequenze. Per un paese a sismicità medio-alta come l’Italia la valutazione tempestiva di tali azioni costituisce elemento di interesse per valutare la sicurezza sismica delle dighe. Sulla base di un confronto tra le grandezze così determinate con le analoghe grandezze calcolate su base storica (cataloghi, registrazioni di eventi passati, ecc.) è possibile istituire una valutazione tempestiva del danno atteso e della opportunità di attivare, da parte dei gestori o delle Autorità di controllo, azioni di ispezione, intervento o altro. La procedura, predisposta per funzionare su Personal Computer, si basa, oltre che dell’uso di leggi di attenuazione per la valutazione del sisma atteso al sito a partire dai dati epicentrali del terremoto di riferimento, su misure in campo per la valutazione di eventuali amplificazioni locali. Le problematiche connesse al fatto che la procedura e il relativo Data Base, installati in diversi uffici periferici di una società o struttura di controllo, possano, per es. introducendo nuove informazioni, rendere l’applicazione non più coincidente con altre installazioni e diventare fonte di errori e di possibili difficoltà di comunicazione sono state tratte nel documento di progettazione delle attività.

Progetti

Commenti