Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.7b-Determinazione delle funzioni di amplificazione delle vibrazioni indotte ai siti diga da un terremoto per mezzo di misure di rumore ambientale

rapporti - Deliverable

2.1.7b-Determinazione delle funzioni di amplificazione delle vibrazioni indotte ai siti diga da un terremoto per mezzo di misure di rumore ambientale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

Il presente documento è uno degli elaborati previsti nel Workpakage 1 (Sicurezza strutturale degli sbarramenti) del sottoprogetto SIDI (Sicurezza delle dighe e delle opere accessorie) del progetto SISET (Sicurezza degli impianti dl sistema elettrico e interazione con il territorio). Il presente rapporto è il secondo di quelli previsti dalla Milestone 7 (Procedura per PC per la determinazione degli effetti sismici al sito diga – Sviluppo del sistema) che prevede la realizzazione di una procedura che, a partire dalle grandezze fornite dall’Istituto Nazionale di Geofisica, preposto istituzionalmente alla raccolta ed elaborazione dei dati sismici registrati sul territorio nazionale, consenta di determinare, in modo semplificato ma in tempo reale, le grandezze sismiche attese al sito di una specifica diga. Più in particolare, il rapporto relaziona sulle attività svolte dall’Università della Basilicata, finalizzate alla determinazione, attraverso misure di rumore in campo, delle funzioni di amplificazione locale e, quando applicate al corpo diga, alla individuazione delle frequenze fondamentali. Nel rapporto vengono brevemente richiamate le basi teoriche delle misure HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) che, originariamente introdotte in Giappone nella verifica dell’integrità delle pile dei viadotti, hanno trovato larga applicazione nella determinazione delle frequenze di risonanza dei suoli. Viene inoltre descritta la tecnica NASW che consente, attraverso la registrazione di microtremori, di ricostruire i profili di velocità delle onde di taglio senza ausilio di sorgenti esterne e senza effettuare perforazioni Nel rapporto vengono riportati e commentati i risultati dell’applicazione di tali tecniche alla diga in terra del Carmine e a quella del Camastra. PUBBLICATO A4524853 (PAD – 602978)

Progetti

Commenti