Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.1.8c-Procedimenti interpretativi di prove in situ, condotte con dilatometri e martinetti piatti, finalizzati alla identificazione di parametri meccanici del calcestruzzo e di tensioni

rapporti - Deliverable

2.1.8c-Procedimenti interpretativi di prove in situ, condotte con dilatometri e martinetti piatti, finalizzati alla identificazione di parametri meccanici del calcestruzzo e di tensioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

L’attività illustrata nel presente rapporto si inquadra in una tematica di ricerca sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Milano sulla messa a punto di procedimenti interpretativi di prove in situ, condotte con dilatometri e martinetti piatti, finalizzati alla identificazione di parametri meccanici del calcestruzzo e dello stato tensionale locale. Nel rapporto vengono presentate alcune metodologie numerico-sperimentali per la stima delle proprietà elastiche locali (modulo di Young) nelle strutture, per la valutazione della resistenza del materiale, per la determinazione dei parametri di frattura (energia di frattura) e per la valutazione dello stato tensionale locale. In particolare, vengono proposte due tipologie di prove in situ: (i) la prova dilatometrica eseguita in due fori paralleli; (ii) la prova con martinetti piatti eseguita secondo un schema innovativo. L’interpretazione dei risultati sperimentali è effettuata mediante l’utilizzo dell’analisi inversa basata sull’uso delle reti neurali, uno strumento che trova sempre maggiore applicazione anche nell’ingegneria strutturale. Il rapporto è completato dal sorgente di un programma di calcolo messo a punto per l’applicazione delle reti neurali nell’analisi inversa.

Progetti

Commenti