Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.2.11-Procedure di esercizio per l’avviamento dei gruppi di produzione: studio tramite modello di procedure di esercizio innovative per impianti di produzione a ciclo combinato

rapporti - Deliverable

2.2.11-Procedure di esercizio per l’avviamento dei gruppi di produzione: studio tramite modello di procedure di esercizio innovative per impianti di produzione a ciclo combinato

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

La presente relazione descrive l’attività svolta nell’ambito di una collaborazione con il Politecnico di Milano e volta allo studio di procedure innovative di avviamento di impianti a ciclo combinato per la produzione dell’energia. La ricerca è stata condotta secondo i seguenti passi: 1) Sviluppo di un modello di impianto e realizzazione di un ambiente di simulazione utilizzando il linguaggio Modelica [2-3]. Nella realizzazione del simulatore è stata largamente impiegata la libreria di componenti riutilizzabili ThermoPower [4-7]. 2) Validazione del modello e del simulatore mediante riproduzione di un transitorio di avviamento tipico condotto secondo la pratica corrente, e valutazione del picco massimo di stress termico corrispondente. 3) Studio e valutazione di strategie innovative di start-up volte a ridurre il tempo di avviamento, senza però aumentare il valore di picco degli stress termici. Quantificazione dei benefici potenzialmente ottenibili e analisi delle possibili linee di sviluppo della ricerca. Il documento è organizzato come segue: il capitolo 2 contiene la specifica del modello di simulazione, in cui viene discussa la tipologia di impianto da simulare, le ipotesi semplificative fondamentali e i limiti di applicabilità del modello d’impianto. Nel capitolo 3 vengono riportati i risultati di una prova di validazione. Il capitolo 4 riporta l’analisi di procedure alternative di avviamento, volte a ridurre i tempi di start-up nel rispetto di vincoli sugli stress massimi ammissibili. Infine, nel capitolo 5 si traggono alcune conclusioni del lavoro e si indicano possibili linee di sviluppo. La relazione è completata dall’appendice A in cui sono riportate alcune registrazioni di impianto utilizzate per la messa a punto e validazione dei modelli matematici e dall’appendice B in cui si riporta un’analisi critica della letteratura scientifica relativa all’ottimizzazione delle procedure di avviamento degli impianti per la produzione dell’energia.

Progetti

Commenti