Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.2.3-Sviluppo di modelli di sistemi di accumulo di tipo tradizionale ed avanzato per impieghi nella GD al fine della loro rappresentazione nell’interfacciamento con la rete elettrica e della stima dello stato di carica on-line

rapporti - Deliverable

2.2.3-Sviluppo di modelli di sistemi di accumulo di tipo tradizionale ed avanzato per impieghi nella GD al fine della loro rappresentazione nell’interfacciamento con la rete elettrica e della stima dello stato di carica on-line

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:38 pm

Il presente rapporto riassume i risultati della prima fase di un’attività in corso di svolgimento nell’ambito della Ricerca di Sistema, ed in particolare nel progetto GENDIS 21 – GDSTORE, che si propone, attraverso un’attività di modellazione di alcune tecnologie di accumulatori, di mettere a punto un algoritmo che permetta di ottimizzarne la gestione durante il funzionamento reale in impianto. Particolare interesse suscita la messa a punto di uno stimatore adattativo dello stato di carica (SOC – State Of Charge) mediante l’implementazione, in ambiente Matlab-Simulink, del filtro di Kalman esteso. In questa prima fase il lavoro di messa a punto dello stimatore è stato concentrato sulla batteria al piombo e ciò essenzialmente per due motivi: • la batteria al piombo grazie a decenni di sue applicazioni nei più svariati campi è stata numerosissime volte oggetto di attenzione a scopi modellistici e pertanto è possibile reperire abbondante materiale in letteratura; • la batteria al piombo è fra quelle poco addomesticabili a rappresentazioni modellistiche buone in ogni caso. In altre parole è un banco di prova molto difficile e può utilmente essere la base di partenza per la modellazione di tecnologie di accumulo, anche di tipo avanzato, che saranno oggetto di studio nel prosieguo dell’attività. Una volta messo a punto, lo stimatore verrà utilizzato per monitorare il SOC della batteria al piombo che è in fase di installazione nella Test Facility (TF). Tale messa a punto è passata attraverso due stadi: I. realizzazione di un simulatore di impianto basato sul modello elettrotecnico e tarato per mezzo di prove svolte su cinque accumulatori scelti come elementi rappresentativi tra tutti gli accumulatori che compongono la batteria della TF; II. progetto dello stimatore dello stato di carica della batteria, mediante la realizzazione del filtro di Kalman esteso, che permette di stimare passo a passo gli stati interni e le uscite di sistemi non lineari. Nella prima fase dell’attività, i cui risultati sono stati riassunti nel presente rapporto, si è realizzato un simulatore dell’accumulatore al piombo e si è realizzato il filtro di Kalman esteso, implementato in ambiente Matlab-Simulink, che è stato testato preliminarmente utilizzando dei dati tratti dalla

letteratura. Quindi sono state condotte diverse prove di laboratorio, appositamente progettate, con lo scopo di affinare la taratura del modello e del filtro di Kalman, su cinque esemplari degli accumulatori al piombo uguali a quelli installati nella TF. La fase conclusiva del lavoro, che verrà realizzata nel 2005, prevede una serie di prove che hanno lo scopo di affinare l’algoritmo durante l’esercizio della TF e di mettere a punto lo stimatore per alcune tecnologie avanzate di accumulo quali potrebbero essere la batteria Redox e la batteria ad alta temperatura ZEBRA™.

Progetti

Commenti